Firenze città europea dello sport 2012, presentati logo e testimonial
Un anno di eventi, convegni, tornei, gare e appuntamenti: nel 2012 Firenze sarà “Città europea dello sport” e il 30 novembre il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella sarà a Bruxelles dove, al Parlamento Europeo, riceverà ufficialmente il titolo e la bandiera. Oggi intanto in Palazzo Vecchio il vicesindaco ha presentato il logo: la testa del David di Michelangelo con la scritta variopinta “Firenze European City of sport 2012” e le stelle dell’Europa; e i testimonial che sono Stevan Jovetic, Leonard Bundu, Susanna Cicali, Fabrizio Caselli, Andrea Benelli, Audry Alloh, Niccolò Campriani, Niccolò Beni e Leonardo Sottani (questi ultimi due presenti alla conferenza stampa).
“Per Firenze – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – questo titolo che ci è stato assegnato è particolarmente significativo perché rappresenta un riconoscimento alle nostre politiche per lo sport. Il 2012 sarà un anno molto significativo perché avremo puntati i riflettori di tutta Europa. Questo ci spingerà a fare sempre meglio con la collaborazione di Coni, federazioni, enti di promozione, società e mondo della scuola. Voglio ringraziare i testimonial che hanno accettato di partecipare alle campagne promozionali di avvicinamento allo sport”.
E’ ancora “work in progress” il calendario delle iniziative – che recheranno tutte il logo presentato oggi – ma accanto a quelle tradizionali, ne sono allo studio di nuove, con una chiara connotazione europea. “Un esempio per tutte – ha concluso il vicesindaco Nardella – le Piaggeliadi che diventeranno EuroPiaggeliadi, con la partecipazioni di rappresentative di alcune nazioni del nostro continente”.
Reso noto anche il comitato promotore – presieduto dal sindaco Matteo Renzi – di cui fanno parte il presidente della commissione sport Leonardo Bieber, il rettore Alberto Tesi, gli europarlamentari Leonardo Domenici e Silvia Costa, gli assessori regionale e provinciale allo sport Salvatore Allocca e Sonia Spacchini, il commissario straordinario dell’Istituto Credito Sportivo Andrea Cardinaletti, il direttore area Banca CR Firenze Luca Severini, il direttore della sede Rai toscana Andrea Jengo, il presidente Aces Europe Franco Luppatelli, l’ex presidente del Parlamento Europeo Josep Borrell, i presidenti del Coni regionale e provinciale Paolo Ignesti e Eugenio Giani (che ha annunciato come le normali attività promosse dal Coni “Gioco-Sport”, “Giochi della gioventù” e “Giochi studenteschi”, saranno accompagnati dalla dizione “Europe”).(fd)