Firenze 20vènti, l'assessore Mattei: "Definito un nuovo sistema per la gestione delle emergenze. Indispensabile la collaborazione dei cittadini"

“Due eventi eccezionali in neanche un anno, la nevicata del 17 dicembre e il temporale del 5 giugno, hanno messo a dura prova la città e la macchina per la gestione delle emergenze. Ma sono stati anche una importante base da cui partire per predisporre un sistema in grado di affrontare e gestire gli effetti degli eventi atmosferici”. È l’emergenza in tema trattato dall’assessore alle manutenzioni e mobilità Massimo Mattei nel corso del suo intervento a 20vènti, in corso oggi e domani nel Salone dei Cinquento. L’assessore ha ricordato i giorni della nevicata dello scorso dicembre, sottolineandone l’eccezionalità: “Trenta centimetri di neve per Firenze sono un evento raro e solo le città del nord Europa possono essere attrezzate per affrontarlo senza problemi. È stata la nevicata più copiosa degli ultimi cento anni ma questo non può giustificare il fatto che, comunque, non eravamo pronti, soprattutto, ad affrontare la situazione del giorno dopo”.
Memori di quello che è accaduto allora e dei momenti vissuti durante il temporale del 5 giugno, l’Amministrazione comunale, nello specifico la Protezione Civile, ha messo a punto un sistema per le emergenze. “Abbiamo definito la cabina di regia, predisposto il nuovo Piano neve, avviato un sistematico lavoro di pulizia delle caditoie effettuato da Publiacqua e Quadrifoglio con la collaborazione attiva dei cittadini”. E proprio ai cittadini si è rivolto l’assessore ricordando che anche loro “devono collaborare e farsi parte attiva nelle emergenze. Tutti insieme, Comune, Protezione civile, Polizia Municipale, associazioni di volontariato e cittadini dobbiamo lavorare insieme per affrontare le emergenze e dare risposte immediate ed efficaci”. (mf)