Il Balletto Municipale di Kiev domenica 18 dicembre al Teatro del Maggio Musicale con "Lo Schiaccianoci"

Il presidente del Consiglio comunale Giani: "Sarà uno spettacolo straordinario. Il gemellaggio con la città ucraina si rafforza nel tempo"

Il Balletto Municipale di Kiev fa tappa a Firenze, con un grande appuntamento, in data unica, domenica 18 dicembre (ore 20.30) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Il sipario si alzerà su “Lo Schiaccianoci” e sul palco ci saranno due etoile d’eccezione: Natalia Matsak e Denys Nedak.Le coreografie sono di Vassilij Vajnonen e Valerij Kovtun. Scene e costumi: Vyacheslav Okunev. (Per info e biglietti: 055.2779350, www.boxol.it).
“Sarà uno spettacolo straordinario. Il gemellaggio con la città ucraina si rafforza nel tempo – ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani, che ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’evento –. Firenze e Kiev sono due città che parlano al mondo per il loro enorme patrimonio culturale. Con l’ospitalità di Firenze per il Balletto auspichiamo che prenda ancora più forza il legame che ci unisce, anche a livello di altri eventi musicali di grande pregio come questo”.
Il corpo di ballo del Teatro Accademico municipaledell’Opera e del Balletto di Kiev è una delle compagniedi danzapiùrinomate dell’Ucraina. La sua storia inizianel 1980, quando il grande maestro di balletto Vakhtang Vronsky, artista emerito dell’Urss (1905-1988), crea il Teatro del Balletto Classico di Kiev. Il repertorio della compagnia conta più di trenta balletti e un numero imponente di spettacoli e concerti. Il corpo attualmente è costituito da più di 80 ballerini, laureati nelle prestigiose scuole coreografiche di Kiev, maestri di danza, ma anche debuttanti di talento, che hanno partecipato ai più grandi concorsi internazionali ottenendo numerose medaglie e prestigiosi riconoscimenti. Nel corso degli anni, le prestazioni eccellenti del Balletto classico del Teatro Accademico municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev, hanno valso il riconoscimento unanime di critica, pubblico e dei media in Ucraina così come in tutto il mondo.
La città di Firenze e quella di Kiev, in Ucraina, sono legate da un gemellaggio che va avanti dal 27 luglio 1967. Un patto di amicizia che ha avuto un significato importante negli anni della Guerra Fredda, ma che ha sempre continuato a unire le due città nell’ambito della ricerca, della cultura, dell’arte e, appunto, della musica. La presenza a Firenze del Balletto Municipale di Kiev ha quindi un significato in più, proprio per la storia che lega le due città.

(fdr)