Domani alle 10,30 a Palazzo Vecchio terzo appuntamento con "Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica"
Domani, sabato 26 novembre, alle 10.30, a Palazzo Vecchio, 3° piano, Sala delle Miniature, il gruppo consiliare perUnaltracittà insieme alla rete DemocraziaKmZero, nell'ambito del ciclo di incontri dedicati a "Europa tossica: crisi del capitalismo, crisi del debito, crisi della politica" invita al terzo appuntamento dedicato a LA FINE DEL PENSIERO UNICO.
Ne parlerà Roberta Carlini di Sbilanciamoci; interviene Cristiano Lucchi, introduce Ornella De Zordo
La grande crisi ha portato via con sé parecchie certezze: milioni di posti di lavoro, case, mutui, pensioni, sanità, scuole e università. Ma anche il mito della stabilità e della crescita come elementi naturali del sistema oltre al castello di carte dell'economia finanziaria e a un bel pezzo dell'economia reale. La grande crisi ha chiuso anche con una certa concezione dell'economia, con quel pensiero unico che ha dominato la politica, culturale e accademica, negli ultimi trent'anni. Roberta Carlini, giornalista, coordina il sito di informazione economica www.sbilanciamoci.info. Ha di recente pubblicato “L'economia del noi. Un viaggio in sei tappe (consumo, credito, casa, imprese, rete) nell'Italia che ha imparato a condividere”.
(fdr)