Un milione e 300mila euro per il verde pubblico della città
Arriva oltre un milione e 300mila euro per riqualificare il verde pubblico cittadino, che si aggiunge agli oltre 300mila già stanziati la scorsa settimana per i quartieri 5 e 3 e ai 100mila destinati alla ‘parete verde’ delle Murate. Le risorse serviranno per la manutenzione degli alberi in strade, giardini e piazze storiche, per la sistemazione di molti parchi cittadini, per le aree verdi di alcune scuole e per la messa in sicurezza del Giardino Nidiaci in Oltrarno e del Giardino dell’Iris al piazzale Michelangelo, che grazie ai lavori potrà restare aperto tutto l’anno e non solo in primavera; inoltre si sperimenterà un nuovo spartitraffico fiorito.
Un pacchettone di interventi che la giunta ha varato nell’ultima seduta approvando ben 9 delibere, su proposta dell’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci. “Dopo il ‘giardino verticale’ delle Murate, che può essere considerato il ‘manifesto’ delle politiche del verde dell’amministrazione, ora arriva la sostanza: con una serie di interventi concordati con i quartieri per rispondere alle richieste dei cittadini, per mantenere e migliorare i 5 milioni di mq di verde comunale della città”.
Andiamo con ordine e cominciamo con lo scenografico Giardino dell’Iris, a cui sono destinati 185mila euro per la riqualificazione dell’ingresso da Piazzale Michelangelo, la realizzazione di un nuovo ingresso da Viale Poggi e il ripristino dei percorsi, con il recupero delle pavimentazioni delle scale e dei muretti in pietra. Un intervento che ha come obiettivo l’apertura del giardino durante tutto l’anno (ora è visitabile solo dal 25 aprile al 20 maggio) e il suo inserimento nel percorso museale che comprende anche il giardino Bardini e il giardino delle Rose. Il giardino, nato nel 1957 e affidato alla Società Italiana dell’Iris per ospitare il prestigioso concorso internazionale, occupa circa due ettari e mezzo, ha una eccezionale vista panoramica ed è un punto di riferimento scientifico internazionale per botanici e specialisti.
Anche il forse meno titolato ma frequentatissimo giardino Nidiaci sarà riqualificato: per lo spazio verde di San Frediano, tanto amato dai residenti, sono stati stanziati 120mila euro per la sistemazione dell’impianto idraulico, la creazione di percorsi per migliorare la distribuzione interna al giardino, il rifacimento della pavimentazione in cls , l’eliminazione delle ceppaie, la realizzazione di una nuova area gioco e la creazione di uno spazio attrezzato.
Ma per il quartiere 1 le buone notizie non finiscono qui. Per la manutenzione straordinaria delle alberature in riva destra dell’Arno sono stati previsti 200mila euro, che serviranno per ricostruire l’impianto degli allineamenti degli alberi in Piazza Indipendenza, Piazza D’Azeglio, Piazza San Marco, Fortezza da Basso, Giardino della vasca e al Parco delle Cascine, nonché nei giardini scolastici e per le alberature stradali; mentre 100mila euro serviranno alla manutenzione straordinaria delle alberature del quartiere 1 in riva sinistra. Altri 100mila euro sono destinati al giardino comunale di Borgo Allegri, dove sarà realizzato un piccolo edificio ad uso pubblico.
Altre due delibere prevedono 120mila euro per interventi per la sicurezza e agibilità dei Parchi dell’Albereta, di Rusciano e del viale Tanini al Galluzzo (nel Quartiere 3) e 150mila euro per una nuova area verde in via Dazzi, nel quartiere 5. Qui è in corso l'esecuzione di un progetto che prevede la realizzazione di orti sociali e di un parcheggio, mentre il restante territorio si trova ancora in stato di abbandono. Con il progetto votato ieri si intende realizzare una zona pic-nic nei pressi del parcheggio e di un percorso pedonale e carrabile con passerelle in legno per permettere la continuità del percorso che si conclude al nuovo accesso su via Dazzi.
Anche nel quartiere 4 è previsto un intervento sulle alberature, sia a Soffiano che a Villa Strozzi; 130mila euro per interventi di ricostituzione dei filari alberati (integrando i vuoti ed estendendoli fin dove è possibile) e per l’estrazione di ceppaie e di sistemazione della vegetazione. Nel Parco Villa Strozzi sono previsti anche consolidamenti per garantire stabilità ai pendii e consentire lo sviluppo degli apparati radicali.
Un altro piccolo ma significativo finanziamento va al progetto per un “new jersey fiorito sperimentale”: 25mila euro per nuovi prototipi di spartitraffico conformati in modo da accogliere al loro interno la terra per piante ornamentali, erbacee o piccoli cespugli. I prototipi saranno realizzati nel vivaio comunale di Sollicciano; una volta ottenuta la necessaria omologazione da parte del Ministero dei trasporti, saranno installati in città e si partirà dai viali Lavagnini e Matteotti. Infine, 300mila euro serviranno per la manutenzione dei giardini di scuole materne ed elementari: Nuccio in via della Ripa, Giotto in via Landucci, La Pira in via Jahier, Pilati in via Minghetti, Pascoli in via Luca Giordano, Collodi in via Maffei.
(ag)