Festa della Toscana, il 30 novembre si celebra l'abolizione della pena di morte

Aperte le prenotazioni alle visite guidate

 

Il 30 novembre 1786 la Toscana, per volontà dell’allora Granduca Pietro Leopoldo, divenne il primo Stato al mondo in cui fu abolita la pena di morte. Questa data rappresenta per la comunità un'occasione per riflettere sulle proprie radici di pace e di giustizia e per trasmettere alle generazioni future i valori che rappresentano il patrimonio identitario della comunità toscana.
Da alcuni anni ogni 30 novembre vengono promosse una serie di iniziative nell’ambito della Festa della Toscana. A Firenze sono in programma una serie di visite guidate a cura dell’Associazione Mercurio in collaborazione con l’Agenzia Amici del turismo (l’ingresso alle strutture museali sarà gratuito solo per coloro che si prenoteranno al numero 055/2616056 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12).
Una visita è in programma al Museo del Bargello – trasformazione del vecchio carcere in Museo Nazionale di Scultura (ore 9.30): ingresso Bargello-via del Proconsolo (massimo 30 persone). La seconda riguarda un percorso itinerante in ricordo dei condannati a morte: Palazzo Vecchio, Bargello, piazza S. Croce, via de’
Malcontenti, Chiesa di San Giuseppe, Borgo la Croce, piazza Beccaria (ore 11.15): la formazione del gruppo sarà sotto il cavallo di Cosimo in piazza Signoria (massimo 30 persone).(fd)