Moda e solidarietà, da venerdì a domenica torna il "Mercatino delle Grandi firme" di ANT

L'ottava edizione ospitata a Palazzo Borghese. L'assessore Saccardi: "Una testimonianza e un'occasione di solidarietà nei confronti di questa importante fondazione"

Per tre giorni il Palazzo Borghese diventerà una grande boutique. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre (orario 10-19) i prestigiosi ambienti dell’edificio di via Ghibellina 110 ospiteranno il “Mercatino delle grandi firme” della Fondazione Ant. Giunta alla VIII edizione, quest’anno il mercatino ha cambiato “casa” spostandosi da piazza della Repubblica al Palazzo Borghese-Aldovrandini nelle cui stanze verranno esposti e offerti al pubblico al pubblico articoli di abbigliamento, accessori, pelletteria, biancheria messi a disposizione da oltre 80 aziende del settore moda a favore della Fondazione ANT. Tra i prestigiosi marchi presenti Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Roberto Cavalli, Bulgari, Ermanno Scervino, Patrizia Pepe, Gianfranco Lotti, Nannini, Borbonese e tanti altri. La manifestazione haricevuto il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione delle quattro associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA.
“Gli eventi organizzati dall’ANT rappresentano una occasione per i fiorentini di sostenere questa fondazione che da tanti anni si occupa di assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di tumore, ma anche di ricerca, di prevenzione e di formazione – dichiara l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi –. Si tratta di attività importanti, realizzate in sinergia con le istituzioni pubbliche, che garantiscono supporto ai malati e alle loro famiglie. Il mercatino delle Grandi Firme è anche una testimonianza della solidarietà che esiste nella nostra città. Grazie alla generosità di tante aziende e negozi fiorentini, e non soltanto, da otto anni viene organizzata questa iniziativa. E grazie alla generosità dei cittadini che acquistano i prodotti donati l’ANT riesce ad finanziare la sua attività a sostegno delle persone malate di tumore. È quindi una occasione per fare un atto concreto di solidarietà e sono sicura che anche quest’anno la risposta dei fiorentini non mancherà”.
Tutti i fondi raccolti saranno destinati a sostenere il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica che ANT offre gratuitamente agli ammalati di tumore e alle loro famiglie a Firenze, Prato e Pistoia e i progetti di prevenzione portati avanti dalla Fondazione.
“Questa iniziativa che è diventata ormai un appuntamento fisso – sottolinea Simone Martini, il delegato della Fondazione ANT Onlus di Firenze, Prato e Pistoia– èfra le più importanti perché ci permette di essere legati al territorio fiorentino attraverso il coinvolgimento delle migliori eccellenze del mondo della moda, dell’arte e della cultura. Di questo dobbiamo ringraziare le tante aziende che hanno voluto aderire anche quest’anno donandoci i loro prodotti e la proprietà del Palazzo Borghese che ci ha ospitato gratuitamente aprendo le porte di uno dei palazzi storici più belli e prestigiosi di Firenze. Mi fa piacere vedere quanto tematiche come l’assistenza domiciliare oncologica e la prevenzione incontrino la sensibilità di tante persone, perché è la testimonianza della fiducia che c’è in quello che facciamo. Giorno dopo giorno siamo presenti sempre più capillarmente sul territorio e questo comporta un sacrificio economico non indifferente, poiché nessun costo ricade sulle famiglie degli ammalati”.
La struttura sanitaria della Fondazione ANT nella regione Toscana è composta da 9 medici, 4 infermieri e 3 psicologi. Per informazioni l’ufficio accoglienza è in via delle Panche 40b, tel. 055/5000210, email: delegazione.firenze@ant.it
Durante i tre giorni della manifestazione la cioccolateria Arte del Cioccolato Roberto Cartinari offrirà, dalle 16 alle 19,una degustazione della sua finissima cioccolata ai clienti della manifestazione. (mf)