L'interesse del minore dopo la separazione, domani un convegno al Palagio di Parte Guelfa
“L’interesse del minore nel post separazione: salvaguardia del legame, scelte genitoriali, cura e mantenimento”. È questo il titolo del seminario in programma domani, martedì 22 novembre, a partire dalle 15 presso il Salone Brunelleschi al Palagio di Parte Guelfa.
L’evento, promosso dall’associazione CO.ME.TE., ha il patrocinio del Comune e l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi porterà i saluti dell’Amministrazione ai partecipanti, principalmente addetti ai lavori. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è coinvolgere i professionisti che si occupano del settore, ovvero avvocati, psicologi, giudici e assistenti sociali, perché possano mettere a punto, con i loro saperi diversi e con i diversi strumenti che caratterizzano il loro operare, soluzioni che salvaguardino l’interesse del minori.
Il programma prevede alle 15 i saluti dell’assessore Saccardi, della presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana Sandra Vannoni e di Barbara Bonini presidente dell’Ordine degli assistenti sociali della Toscana.
Alle 15.15 si entrerà nel vivo dei lavori con la relazione di Conny Leporatti (psicologa e psicoterapeuta nell’albo dei periti del Tribunale di Firenze) sul tema “Il minore e le relazioni primarie: garantire la continuità”; a seguire Giuseppina Gutturado (giudice ordinario del Tribunale di Firenze sezione famiglia) che relazionerà su “L’interesse del minore nei decreti del giudice del Tribunale ordinario). Alle 16.15 sarà la volta della relazione di Grazia Giulia Aloisio (giudice del Tribunale di Firenze) sul tema “Ruolo del giudice tutelare nell’esecuzione del provvedimento) e alle 17 la parola passerà a Silvia Cardoso (assistente sociale) che interverrà su “Il minore e le istanze del Tribunale al servizio sociale”. L’ultima relazione è affidata a Valeria Vezzosi (avvocato del Foro di Firenze) sul tema “Le istanze dei genitori ed il ruolo del legale post-separazione”. A seguire la discussione.
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Firenze, dal Consiglio Superiore della Magistratura - formazione decentrata e dall’Ordine degli assistenti sociali della Toscana. (mf)