Al Palagio di Parte Guelfa due giorni alla scoperta delle discipline del benessere e bio-naturali
“Buone pratiche per il BenEssere della persona”. È questo il titolo della due giorni che, sabato e domenica prossimi, si svolgerà al Palagio di Parte Guelfa. L’iniziativa, promossa dall’associazione Celebrolesioni Acquisite (Ass.C.A) con il patrocinio del Comune, della Regione e dell’Asl di Firenze, è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi e dalla presidente di Ass.C.A. Beatrice Marsella. Era presente, tra gli altri, Simonetta Bernardini presidente del SIOMI (Società Italiana Omeopatia Medicina Italiana) e il consigliere regionale Mauro Romanelli.
“Abbiamo accolto volentieri la richiesta dell’Ass.C.A. per collaborare all’organizzazione di questo evento – ha dichiarato l’assessore Saccardi –. Si tratta infatti di una tematica di grande interesse perché approfondisce discipline e pratiche che si caratterizzano per un’attenzione alla persona nel suo insieme. Nel caso di persone affette da lesioni celebrali questo aspetto diventa particolarmente importante perché il periodo successivo alla cura per la fase acuta assume un valore fondamentale per il recupero”.
Obiettivo dell’iniziativa è dare la possibilità a tutti di avvicinarsi ad alcune delle discipline del benessere e bio-naturali utilizzate con successo dall’associazione. E questo attraverso conferenze tenute dai più accreditati esperti del territorio e la sperimentazione delle varie discipline in prima persona.
“Negli ultimi anni si è diffusa la consapevolezza che le medicine complementare e le pratiche del benessere possono essere poste a complemento degli strumenti diagnostico-terapeutici classici attraverso un approccio interdisciplinare – ha aggiunto la presidente Marsella – . Riteniamo dunque utile l’opportunità di offrire una carrellata di tali discipline esoprattutto di potersi approcciare praticamente ad esse”.
Ecco il programma della due giorni.
SABATO 19 NOVEMBRE
Ore 9.30 Colazione di benvenuto (Ditta SB Sorelle Baldi di Prato)
Ore 10.00: Saluto delle Autorità:
Assessore Stefania Saccardi, dr.ssa Lucia Ferretti, dr.ssa Simonetta Bernardini, Mauro Romanelli
Ore 10.30: Il Corpo Parla
Espedito De Leonardis Doctor of Chiropratic-Usa
Ore 11.30: Riflessologia Plantare
Nila Orsi
Riflessologa Plantare
Ore13.00 Buffet (Dolce Vegan)
Ore 15.00: Shiatsu
Albina Papale e Andrea Mascaro
Presidente e Vice Presidente Associazione Professionisti Shiatsu FIS Toscana
Ore 16.00: L’alimentazione e il benessere della persona.
Dr. Vasco Merciadri
Referente Asl 1 Toscana per le Medicine Complementari
Ore 17.00: Eudinamica
Dr.ssa Angela Gentile – Studiosa di Eudinamica e Biofisica
DOMENICA 20 NOVEMBRE
Ore 10.00 Colazione di benvenuto (Ditta SB Sorelle Baldi di Prato)
Ore 10.30: Metodo FeldenKrais® e Bones for life® – Ossa per la Vita® di Ruthy Alon
Orsetta Simondetti
Insegnate del Metodo FeldenKrais® e trainer di Ossa per la Vita®
Ore 11.30: Feng Shui - Dr.ssa Sabine Veldung
Feng Shui Consulting
Ore 12.30: Pilates - Stefania Salocchie Emanuela Salvini
Insegnanti Pilates
Ore13.00 Buffet (Dolce Vegan)
Ore 15.00: Craniosacrale-Biodinamico
Verena Buchlmann,
Esperta in Craniosacrale-Biodinamico
Ore 16.00: Medicina Essena
Dr.ssa Luciana Cariani
Medico Ematologo, Esperta in Medicina Integrata
Ore 17.00:Jin Shin Do®
Daniela Putignano
Naturopata e ricercatrice olistica
Ore 18.00: I suoni di Seba
Monica Verrini – Musicoterapista
Ore 18.30 Esibizione di Gongs
Di Marcello Calasso
Ore 19.00 Cocktail di saluto (Dolce Vegan)
Nel corso delle due giornate, nel salone Brunelleschi, si potrà fare esperienza diretta in: Shiatsu, Cranio Sacrale-Biodinamico, Jin Shin Do, Metodo Feldenkrais, Pilates, Riflessologia Plantare, Bones for Life.E ricevere consulenza su: Medicina Essena, Feng Shui, Alimentazione Vegana
Il ristorante “Dolce Vegan” di Firenze offrirà i due buffet delle ore 13:00 e il cocktail di saluto domenica sera alle 19:00. Alle ore 9:30 del sabato e alle ore 10:00 della domenica verrà offerta dalla ditta Baldi di Prato una colazione a base di specialità macrobiotiche.
Si potrà accedere senza alcun limite alle conferenze, alle pratiche e ai rinfreschi al solo costo della quota associativa Ass.C.A. (euro 15) a sostegno delle attività dell'associazione. Tutti coloro che sono già soci AssCA potranno accedere esibendo la tessera.
(mf)