Autovelox, Roselli (PdL): "L'aumento della tolleranza dei rilevatori di velocità al 10% è un segno di civiltà a tutela delle tasche dei cittadini che non va a discapito della loro sicurezza"
“L’approvazione votata ieri da tutto il Consiglio per richiedere l’aumento al 10% del limite di velocità della tolleranza degli autovelox è un segnale importante che l’assemblea cittadina ha voluto dare nel rispetto di un più equilibrato rapporto tra l’amministrazione e gli automobilisti. Un gesto di civiltà reale, e non solo uno slogan in stile ‘renziano’: è bene infatti ricordare che nonostante all’inizio del suo mandato il sindaco avesse annunciato di non voler trasformare Firenze in un ‘multificio’, lo stesso anno la sua amministrazione è riuscita a battere tutti record, prelevando dalle tasche degli automobilisti oltre 52 milioni di euro per multe, 140 euro per ogni fiorentino”. Questo quanto dichiarato dal consigliere del PdL Emanuele Roselli, promotore della mozione.
“Troppo spesso i fiorentini si sono visti recapitare a casa multe da centinaia di euro solo per aver superato di 1 o 2 km/h il limite di velocità. Ma sia ben chiaro: non vogliamo rendere le nostre strade meno sicure. La mozione prevede addirittura di abbassare il limite di velocità nelle strade ritenute più pericolose, purché la tolleranza degli autovelox venga comunque aumentata – ha aggiunto l’esponente del PdL –. Abbiamo detto e ripetuto in più di una occasione che gli autovelox non sono strumenti di ‘prevenzione’ ma solo di ‘registrazione’ della violazione di velocità: quanto accaduto in VialeEtruria è la dimostrazione lampante di questo. Tanto che, sul piano della sicurezza stradale, abbiamo già fatto proposte concrete che ci auguriamo possano diventare presto realtà: mi riferisco alla realizzazione di una ‘onda verde semaforica’ sulle principali vie di scorrimento urbano. Anche in questo caso la nostra iniziativa, votata nel marzo scorso, ha trovato un consenso unanime in Consiglio Comunale. La realizzazione dell’onda verde permette infatti di controllare effettivamente la velocità, poi incentiva l’automobilista a rispettare il limite di velocità ‘premiandolo’ con una serie di semafori sempre verdi. Si rende così più rapido lo scorrimento del traffico e al tempo stesso, più bassa la possibilità di causare incidenti dovuti alla velocità”.
“Ci aspettiamo quindi che questa amministrazione realizzi al più presto le direttive lanciate dal Consiglio Comunale, su iniziativa del PdL, su questi importanti temi di mobilità” ha concluso Roselli.
(fdr)
MOZIONE URGENTE n. 917/10
Oggetto:a promuovere la taratura con una tolleranzadel 10% sul limite di velocità in vigore per gli autovelox presenti sul territori del Comune di Firenze
Il sottoscritto Consigliere Comunale, Emanuele Roselli (Pdl)
• Considerata la presenza nel Comune di Firenze di 17 postazioni diautovelox fissi;
• Considerata la necessità di promuovere iniziative e azioni utili atte a garantire la sicurezza stradale;
• Considerato che l’innalzamento dei limiti di velocità non garantiscono, in caso di mancanza di tolleranza chilometrica la riduzione delle violazioni del codice della strada;
• Vista l’alta tecnologia con cui sono realizzati ad oggi le attrezzature di = rilevamento di velocità;
• Considerato che i contachilometri installati sulla maggior parte dei veicoli e dei motocicli non indicano con altrettanta precisione la velocità di percorrenza;
INVITA IL SINDACO
Ad attivarsi, compatibilmente con quanto previsto dal codice della strada, al fine di prevedere che tutti gli autovelox presenti nel Comune di Firenze siano tarati con una tolleranza del 10% rispetto al limite di velocità, con un minimo di almeno 5 Km/h;
A rivedere ilimiti di velocità in presenza di strade più a rischio, qualora la tolleranza chilometrica dell’autovelox possa rappresentare motivo di maggiore pericolo.
Emanuele Roselli
Firenze, 16 settembre 2010
--
Emanuele Roselli