"Uniformare i criteri di concessione e uso degli spazi per le rassegne culturali estive", via libera del Consiglio
Via libera del Consiglio comunale alla mozione della commissione Cultura che chiede di uniformare i criteri di concessione di spazi cittadini per le rassegne culturali estive. L’atto presentato dai consiglieri Stefano Alessandri, Marco Stella, Mario Tenerani del PdL è stato illustrato questo pomeriggio in Consiglio dal presidente della commissione Cultura Leonardo Bieber (Pd). Tra gli obiettivi principali, l'individuazione di criteri omogenei ad ogni livello istituzionale per l'assegnazione dei finanziamenti e degli spazi pubblici per la realizzazione dei progetti per le rassegne culturali estive, inclusi gli spazi di competenza dei quartieri; la possibilità di inserire nel bando di gara per la realizzazione delle manifestazione di FirenzEstate la richiesta esplicita per attività in spazi situati nel centro storico cittadino in abbinamento con almeno un’altra location individuata in zone periferiche, che hanno meno ritorno per le associazioni culturali ed un coordinamento della programmazione delle varie rassegne estive svolte sia livello centrale che periferico, con la messa in pratica di un calendario unico delle manifestazioni, in accordo e con il coinvolgimento dei cinque Quartieri. “Questa mozione è il frutto di un lungo percorso di dialogo e collaborazione tra maggioranza e opposizione, a cui hanno partecipato con spirito costruttivo anche i cinque Quartieri - ha detto il presidente della commissione Cultura Leonardo Bieber (Pd) -. Tale atto di indirizzo cerca di dare uniformità all’assegnazione di finanziamenti e degli spazi pubblici, ponendo altresì attenzione alla tutela della qualità artistica e culturale dell'offerta nonché ai lavoratori e agli artisti impegnati nelle rassegne. Da considerare - continua Bieber – la possibilità che nel bando venga abbinata, come peraltro ipotizzato dagli stessi quartieri, la gestione unitaria di più zone “disomogenee” (tra centro e periferia) con l'obiettivo di rivitalizzare e rendere più appetibili anche aree commercialmente meno interessanti. Tra gli obiettivi - ha concluso Bieber- anche quello di creare un calendario unico delle principali attività estive" (lb)
MOZIONE n. 564/10 EMENDATA
Oggetto: invita il Sindaco ad uniformare i criteri di concessione ed uso degli spazi cittadini per le rassegne culturali estive
Proponenti: la Commissione Consiliare 5
Il Consiglio Comunale
· Vista la mozione n. 564 presentata dai consiglieri Stefano Alessandri, Marco Stella, Mario Tenerani per uniformare i criteri di concessione di spazi cittadini per le rassegne culturali estive;
· Visto che nel periodo estivo, la città di Firenze è animata annualmente da numerose manifestazioni di carattere culturale ed artistico che dovrebbero costituire, oltre ad una forte aggregazione sociale per i cittadini, un’opportunità per la riqualificazione di alcune aree pubbliche del centro storico e delle periferie;
· Considerato che fino ad oggi la programmazione delle rassegne culturali estive è stata affidata a più soggetti istituzionali che curano l’iter attraverso la concessione degli spazi alle singole associazioni richiedenti, l’erogazione di contributi economici oltre alle relative autorizzazioni in merito alla somministrazione di alimenti e bevande ed alle eventuali attività di intrattenimento;
· Preso atto che tali associazioni in molti casi usufruiscono dell’abbattimento del canone per l’occupazione del suolo pubblico (COSAP) nella misura dell’80%;
· Considerato che nel corso degli anni sono state adottate differenti procedure di assegnazione degli spazi e dei contributi economici alle associazioni da parte dei quartieri e della stessa Amministrazione;
· Ritenuto opportuno individuare un sistema unico con criteri uniformi ed omogenei da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella valutazione e selezione dei progetti presentati dalle singole associazioni a cui assegnare i finanziamenti e gli spazi di pertinenza;
· Tenuto conto che un’unica procedura di evidenza pubblica consentirebbe una più alta qualità dell’offerta culturale estiva cittadina, in grado di tener conto delle esigenze delle diverse zone della città, oltre alle segnalazioni di incompatibilità in termini di vivibilità e convivenza, evidenziati dalla popolazione residente;
· Considerato che la suddetta procedura di evidenza pubblica eviterebbe il frazionamento di competenze e risorse che ha caratterizzato le precedenti edizioni delle rassegne estive nelle quali alcuni spazi sono stati attribuiti tramite bando pubblico ed altri attraverso una concessione diretta, sia dall’Amministrazione comunale che dai Quartieri;
INVITA IL SINDACO
A individuare criteri omogenei ed uniformi ad ogni livello istituzionale per l’assegnazione dei finanziamenti e degli spazi pubblici per la realizzazione dei progetti per le rassegne culturali estive, inclusi gli spazi di competenza dei quartieri, con particolare attenzione all’attività culturale ed artistica prevalente sull’aspetto commerciale e sensibile alla tutela dei lavoratori e degli artisti ;
a valutare la possibilità di inserire nel bando di gara per la realizzazione delle manifestazioni per FirenzEstate, la richiesta esplicita di progetti per attività in spazi situati nel centro storico cittadino in abbinamento con almeno un’altra location individuata in zone periferiche, che hanno in genere minor seguito di pubblico e di ritorno per le associazioni culturali;
a prevedere il coordinamento della programmazione delle rassegne estive svolte sia a livello centrale che periferico, ai fini di una miglior calendarizzazione e promozione delle attività, anche attraverso la realizzazione di un cartellone unico delle manifestazioni, in accordo e con il coinvolgimento dei referenti dei Quartieri.