Anziani e disabili a lezione di sicurezza stradale
Un progetto dedicato alle utenze deboli della strada. È quello promosso dall’ Automobile Club Firenze insieme all’Amministrazione comunale e che si concretizza in una “Giornata informativa sulla sicurezza stradale” in programma domani mercoledì 16 novembre a partire dalle 15 presso l’Auditorium Monti della Nazione (viale Giovine Italia). Una giornata dedicata in particolare ad anziani e disabili, ai quali verrà consegnato un vademecum sulla mobilità in sicurezza.
L’iniziativa, che rientra nel progetto “Aci per il sociale”, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi e dal direttore dell’Aci di Firenze Alessandra Rosa.
“Abbiamo accolto più che volentieri la proposta di Aci di organizzare un momento divulgativo dedicato a soggetti deboli, come anziani e disabili, che hanno maggiori difficoltà a reperire le informazioni su procedure burocratiche, normative e regole da seguire sulla strada – ha dichiarato l’assessore Saccardi –. In un momento come quello attuale caratterizzato da risorse sempre più scarse, diventa ancora più vitale per l’Amministrazione attivare sinergie con i soggetti che operano, nei vari ambiti, sul territorio in modo da poter continuare ad offrire servizi ai cittadini. E il progetto di Aci rientra pienamente in questo ragionamento”.
“Con questo progetto Aci vuole allargare l’orizzonte delle sue iniziative per il sociale anche alle fasce deboli della popolazione – ha aggiunto il direttore Rosa – . Nel corso del convegno saranno approfondite le principali tematiche, tecniche e giuridiche, legate alla circolazione stradale, anche alla luce delle recenti modifiche al Codice della Strada. Si tratta di un primo tassello di una collaborazione tra Aci e Comune che sicuramente continuerà” .
I relatori saranno due funzionari della direzione Studi e Ricerche dell’Aci, che svolgeranno una presentazione del tema, con particolare riferimento alle modifiche entrate in vigore con lalegge 120 del 29 luglio 2010 di riforma del Codice della Strada. Nello specifico, relativamente agli anziani, si parlerà – per esempio – delle novità in materia di rilascio e di rinnovo della patente di guida per gli ultraottantenni, delle norme di comportamento in relazione a velocità, guida in stato di ebbrezza, sistemi di tenuta come seggiolini e cinture, comportamento da tenere nei confronti dei pedoni o in caso d’incidente. In relazione ai disabili, invece, si tratteranno – tra le altre cose – anche le novità che riguardano la patente di guida speciale, le principali norme di comportamento e le sanzioni, con particolare attenzione alla patente a punti. L’incontro inizierà con una relazione formativa ed informativa, intorno alla quale si svilupperanno poi i lavori. Nella seconda parte del convegno ci sarà anche – per tutti i presenti in sala – la possibilità di porre domande ed avere chiarimenti. Al termine ai partecipanti verrà consegnato il vademecum “Mobilità in sicurezza” dove sono raccolte tutte le informazioni, tra l'altro, su patenti, norme di comportamento alla guida, stato psicofisico dei conducenti (con particolare attenzione agli effetti dei farmaci),guida in condizioni atmosferiche avverse, sanzioni e ricorsi, sistemi di sicurezza dei veicoli. (mf)