Comune e Università insieme per la gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare
Una collaborazione fra Comune di Firenze e Università degli Studi per la gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare. E’ quanto prevede il protocollo d’intesa sottoscritto oggi e presentato in Palazzo Vecchio dall’assessore al patrimonio Claudio Fantoni e dal Prorettore Luca Bagnoli. La partnership si svilupperà attraverso la collaborazione tra gli uffici della Direzione Patrimonio e un pool di esperti appositamente individuato dall’Università.
“Questo protocollo – ha spiegato l’assessore Fantoni – nasce da un’esigenza comune per individuare i migliori strumenti e le più idonee modalità per la gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare dei due enti. Uno degli obiettivi dell’Amministrazione Comunale è quello di garantire un utilizzo del patrimonio che continui a valorizzare il tessuto associativo con finalità sociali e culturali presente sul territorio. E’ fondamentale poi, considerate le difficili condizioni di bilancio, portare a una massima redditività il patrimonio esistente, sia in ordine di canoni riscossi sia per gli immobili destinati ad alienazione, leva fondamentale per gli investimenti. Altro capitolo importante riguarda il piano complessivo che, per trasferimenti e/o nuovi investimenti, riduca le posizioni in ordine agli affitti passivi del Comune di Firenze”.
Tre i punti chiave del protocollo: analisi degli immobili di proprietà per definire quali mettere a reddito, alienare, valorizzare attraverso concessione a terzi o destinare alle finalità strumentali; individuare procedure e modalità per una più efficiente gestione tecnica, amministrativa ed economica del patrimonio immobiliare; individuare le più idonee modalità per la valorizzazione e la vendita del patrimonio immobiliare alienabile.
“Siamo allo stesso tavolo – ha detto Bagnoli – perché condividiamo le finalità contenute in questo protocollo, che siamo certi porterà una serie di benefici sia all’Amministrazione che all’Ateneo. Da parte nostra metteremo a disposizione un pool di esperti che lavoreranno assieme a dirigenti e tecnici del Comune di Firenze”. Un pool di esperti costituito da Francesco D’Angelo (professore associato di diritto commerciale alla facoltà di economia), Giovanni Liberatore (ordinario valutazione d’azienda alla facoltà di economia) e Simone Torricelli (ricercatore di diritto amministrativo alla facoltà di giurisprudenza).(fd)