Michelangelo Pistoletto domenica a Palazzo Vecchio

Conferenza nell'ambito della Domenica del fiorentino e laboratorio per grandi e piccoli

L’artista Michelangelo Pistoletto sarà domenica a Palazzo Vecchio per una conferenza nel Salone dei Cinquecento sul suo progetto ‘Terzo Paradiso’. L’evento è organizzato nell’ambito della Domenica del fiorentino, il consueto appuntamento (ogni seconda domenica del mese) con l’apertura straordinaria del Palazzo gratuita per tutti i nati o residenti a Firenze.
Terzo Paradiso è sia un segno artistico rappresentato da tre cerchi sia un libro (Marsilio 2010). Pistoletto ne discuterà alle 16.30 (ingresso libero su prenotazione) insieme a Tomaso Montanari, docente di storia dell’arte nell’Università Federico II di Napoli. Durante la giornata ci saranno poi due laboratori, aperti a bambini e adulti (ore 10.30 e ore 14.30, massimo 40 partecipanti, ingresso libero su prenotazione), dedicati all’opera di Pistoletto.
“Che cos'è il Terzo Paradiso? È la fusione tra il primo ed il secondo paradiso - spiega Pistoletto -. Il primo è il paradiso in cui la vita sulla terra è totalmente regolata dalla natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Questo paradiso è fatto di bisogni artificiali, di prodotti artificiali, di comodità artificiali, di piaceri artificiali e di ogni altra forma di artificio. Si è formato un vero e proprio mondo artificiale che, con progressione esponenziale, inquina, ammorba e corrode il pianeta naturale ingenerando processi irreversibili di estinzione. Il pericolo di una tragica collisione tra queste due sfere è ormai annunciato in ogni modo. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra”.
Oltre a Pistoletto, il programma della giornata propone sia visite libere che guidate, dalle 9 alle 19. Viene coinvolto anche il museo Bardini, visitabile dalle 11 alle 17. Per partecipare alla giornata in Palazzo Vecchio è necessario essere muniti della tessera ‘Un bacione a Firenze’: chi ha già partecipato alle precedenti ‘domeniche’, ne è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla presso gli Urp. Info su www.palazzovecchio-museoragazzi.it La prenotazione alle attività, comprese quelle di Pistoletto, è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 17.00 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 a 055 2768224 o 055 2768558 oppure inviando una e-mail a: info.museoragazzi@comune.fi.it

Programma completo delle attività:

Camerino di Bianca Cappello, Studiolo di Eleonora di Toledo, Studiolo di Calliope, Scrittoio del duca, Studiolo di Francesco I, Tesoretto di Cosimo I - "Studioli e camerini nel Palazzo ducale di Cosimo I e Francesco I de' Medici"
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 10.00, 11.30, 16.30
Scala del duca di Atene, Studiolo di Francesco I, Tesoretto di Cosimo I, Salone dei Cinquecento, Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento - "Percorsi segreti"
Numero massimo di partecipanti 10, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 10.00, 11.30, 12.30, 14.30, 15.00, 16.00
Quartieri Monumentali, Camerino di Bianca Cappello - "Visita ai Quartieri monumentali"
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 10.00, 11.30, 12.00, 15.00, 17.00
Piazza della Signoria - "Il Terzo Paradiso: oper-azione collettiva"
Numero massimo di partecipanti 40, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 2 ore
Orario: 10.30
Camminamento di ronda - "Visita breve al camminamento di ronda"
Numero massimo di partecipanti 20, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 30 minuti
Orari: 10.30, 11.15, 15.00, 15.45
Sala multimediale nella Salotta - "Per strattezza della natura e gricciolo degli artefici: natura e artificio nelle grottesche di Palazzo Vecchio"
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 10.30, 12.00, 17.00
Teatro delle storie di Bia e Garcia, Quartieri monumentali - "Favola profumata della natura dipinta"
Numero massimo di partecipanti 25, per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 10.30, 16.30
Scavi archeologici di Palazzo Vecchio - "Visita breve agli Scavi archeologici di Palazzo Vecchio"
Numero massimo di partecipanti 20, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 30 minuti
Orari: 11.00, 11.45, 15.30, 16.15
Teatro delle storie di Bia e Garcia, Quartieri monumentali - "Piccole storie di animali: scopri il protagonista di oggi"
Numero massimo di partecipanti 25, per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orario: 11.45
Salone dei Cinquecento - "Il Terzo Paradiso: oper-azione collettiva"
Numero massimo di partecipanti 40, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 2 ore
Orario: 14.30
Sala multimediale nella Salotta - "Uno scrittoio tutto pieno d'uccelli e d'erbe rare: lo studiolo di Cosimo I al Mezzanino"
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orario: 14.30
Salone dei Cinquecento - "Rinascimento contemporaneo: incontro con Michelangelo Pistoletto e Tomaso Montanari"
Numero massimo di partecipanti 300, per tutti a partire dai 10 anni, durata 2 ore
Orario: 16.30