Al via la 21/a edizione del NICE Film Festival, ‘coast to coast' da New York a San Francisco

Otto film italiani in concorso; chiusura con Habemus papam di Nanni Moretti in anteprima assoluta negli Usa

Ritorna negli Stati Uniti per l’appuntamento annuale il NICE (New Italian Cinema Events) Film Festival, la rassegna giunta alla 21/a edizione che sarà a New York dal 10 al 13 novembre, presso l’Anthology Film Archives-Courthouse Theatre, e a San Franscisco - Landmark’s Embarcadero Center Cinema - fino al 20 novembre, in un ‘coast to coast’ tutto dedicato al cinema italiano.
Otto i film selezionati tra la produzione cinematografica emergente dell'ultimo anno, che saranno votati dal pubblico statunitense e che si contenderanno il Premio NICE - Città di Firenze 2011: “20 sigarette” di Aureliano Amadei ; “Due vite per caso” di Alessandro Aronadio; “C'è chi dice no” di Gianbattista Avellino; “Il primo incarico” di Giorgia Cecere; “Una Vita Tranquilla” di Claudio Capellini; “Questo mondo è per te” di Francesco Falaschi; “Il gioiellino” di Andrea Molaioli; “Il padre e lo straniero” di Ricky Tognazzi. Il premio sarà assegnato il prossimo 9 dicembre al cinema Odeon a Firenze.
Opening Night delle due tappe saranno dedicate al regista Daniele Luchetti, di cui saranno proiettati Domani Accadrà (1988), Dillo con parole mie (2003), Mio fratello è figlio unico (2007), La nostra vita (2010). La Closing Night a San Francisco viene quest’anno dedicata al lancio in anteprima assoluta per gli Stati Uniti dell'ultimo film di Nanni Moretti, Habemus Papam.
Lo spirito del NICE, diretto da Viviana del Bianco e da Grazia Santini, è rimasto in questi anni lo stesso dalla sua fondazione: inventare un luogo dove il cinema indipendente possa esprimere se stesso senza doversi preoccupare di meccanismi di mercato spesso fuorvianti; favorire movimento di persone, idee, scambi culturali tramite eventi.
Il Festival rientra nei progetti del ministero per i beni culturali ed è realizzato in collaborazione con i consolati italiani, gli istituti italiani di cultura di New York e San Francisco, il Comune di Firenze, la Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale, la New York University, Casa Italiana Zerilli Marimo’, Susan Batson Studio, American Calandra Istitute, San Francisco Film Society, Tribeca Film Festival, RAI Corporation, Rai e RaiSAT., Sundance Institute. (edl)