Via libera della giunta alla riorganizzazione della dirigenza
“L’assetto dirigenziale rappresenta un valore primario di questa Amministrazione e lo strumento principe per l’attuazione del programma del sindaco. Questa Amministrazione comunale aveva ed ha al suo interno grandi professionalità che possono e devono essere valorizzate. E l’approccio che abbiamo avuto per questa riorganizzazione non è stato basato sull’idea che ci fosse un gruppo inefficiente da sostituire, ma piuttosto una squadra con ruoli da aggiustare con alcuni elementi di valorizzazione interna. Una squadra che lavori insieme alla giunta nell’interesse dei cittadini”. È quanto ha dichiarato l’assessore alle politiche sociosanitarie e personale Stefania Saccardi illustrando al consiglio comunale la riorganizzazione della macro struttura del Comune, approvata questa mattina dalla giunta. La delibera di giunta è stata completata dall’ordinanza del sindaco che nomina le figure dirigenziali.
Per quanto riguarda la macro organizzazione della struttura dell’ente, sono 76 i posti dirigenziali e due di questi dirigenti sono prossimi al pensionamento. Tre le posizioni dirigenziali che non saranno coperte al momento e due le direzioni gestite direttamente dal coordinatore (quella dei sistemi informativi e il corpo di Polizia Municipale).
“In questa riorganizzazione, da cui si stima un risparmio complessivo di 500.000 euro –ha sottolineato l’assessore Saccardi – è stata privilegiata la valorizzazione delle figure interne con il passaggio di alcune professionalità da posizioni organizzative a dirigenti”.
La novità più rilevante la scomparsa della figura del direttore generale le cui funzioni saranno svolte da un collegio dei coordinatori-direttori delle macro aree che diventano cinque dai tre originari. Ovvero le aree di coordinamento sviluppo urbano; programmazione, sostenibilità e innovazione; welfare e promozione economica; sicurezza e attività produttive; risorse.
L’ufficio del sindaco scompare e in diretta collaborazione con il sindaco resta l’ufficio di gabinetto (nominato Luca Lotti) a cui fanno capo il portavoce, l’ufficio di comunicazione esterna e la gestione dei canali di comunicazione istituzionale (confermati Bruno Cavini, Marco Agnoletti e Giovanni Carta).
A fianco del sindaco resta la figura del segretario generale a cui fa riferimento un incarico dirigenziale di supporto giuridico-ammistrativo (Paola Gatti) e fanno capo direttamente i servizi demografici (confermato il direttore Alessandro Bartolini) sotto cui è stato collocato l’ufficio relativo ai quartieri (dirigente Anna Bini). È stata istituita la figura del vicesegretario generale (che sarà coperto da un direttore già in servizio ovvero Lucia Bartoli) e in collaborazione con la segreteria generale opererà la direzione avvocatura (direttore Claudio Visciola), che acquista un servizio in più rispetto ai due precedenti (confermati Sergio Peruzzi e Andrea Sansone) che sarà coperto all’esito di una selezione ex articolo 110 1° comma. Sempre con il segretario generale collaborerà la direzione segreteria e affari generali (direttore Patrizia De Rosa) cui farà capo il servizio contratti e appalti (dirigente Antonella Pisapia).
In dettaglio la macro area sviluppo urbano coordina la direzione nuove infrastrutture e mobilità, la direzione urbanistica e la direzione servizi tecnici.
Ai vertici dello sviluppo urbano è confermato Giacomo Parenti: nessuna novità anche per la direzione nuove infrastrutture e mobilità (direttore Vincenzo Tartaglia, dirigenti Alessandro Martelli per il Palazzo di Giustizia; Michele Priore ufficio tramvia, interventi Tav e autostrada; Alessandro Ceoloni per la mobilità; Giuseppe Carone per la viabilità e Caterina Graziani al supporto giuridico amministrativo). Qualche piccola variazione per la direzione urbanistica: il direttore è sempre Domenico Palladino; è stato aggiunto l’ufficio informatizzazione e convenzioni urbanistiche che è stato affidato a Simone Chiarelli, confermata Stefania Fanfani quale responsabile della pianificazione urbanistica mentre rimane vacante il posto del dirigente dell’edilizia privata (anche in questo caso sarà attivata una selezione ex articolo 110 1° comma). Confermata anche Francesca Pascuzzi al supporto giuridico amministrativo. Piccoli aggiustamenti anche per la direzione servizi tecnici ai cui vertici è stato confermato Michele Mazzoni: confermati anche Mirko Leonardi (dirigente del servizio gestione e manutenzione), Alessandro Dreoni (supporto tecnico ai quartieri e impianti sportivi), Giorgio Caselli (Belle arti e fabbrica di Palazzo Vecchio). Sono stati eliminati i due incarichi relativi alla realizzazione grandi opere e prevenzione incendi immobili vincolati e la figura dirigenziale di supporto giuridico-amministrativo.
La nuova area programmazione, sostenibilità e innovazione coordina le direzioni ambiente e sistemi informativi. Ai vertici della nuova macro area programmazione è stato nominato Giovanni Menduni.Per quanto riguarda la direzione ambiente, una sola la variazione introdotta: ai confermati il direttore Pietro Rubellini e i dirigenti della qualità del verde (Stefano Cerchiarini) e della qualità ambientale (Ivo Pizzoli) si aggiunge il servizio sostenibilità ambientale (che sostituisce rischio idraulico) coperto da Marcello Cocchi. La direzione sistemi informativi è alle dirette dipendenze del responsabile della macro area Menduni e sono quattro le figure dirigenziali previste: Benedetto Femia alla gestione infrastrutture tecnologiche, Gabriele Vannuccini (promosso dirigente da attuale posizione organizzativa) allo sviluppo infrastrutture tecnologiche, Riccardo Innocenti per la statistica e toponomastica e Luca Rugi al supporto giuridico amministrativo. Al servizio pianificazione, controllo e qualità che lavora alle dipendenze dirette del coordinatore di macro area Sergio Goretti.
La macro area welfare e promozione economica è diretta da Valerio Pelini e coordina la direzione istruzione, la direzione cultura turismo e sport, la direzione servizi sociali. In dettaglio nessuna variazione numerica per la direzione istruzione, che mantiene quattro figure dirigenziali oltre al confermato direttore Giuliana Danti: asili nido e servizi complementari (confermata Mariangela Molinari), scuola dell’infanzia (Arianna Guarnieri), supporto alla scuola (Giovanni Bonifazi), attività educative e formative(confermata Simona Boboli).
Molte novità invece per la direzione cultura cui si aggiungono turismo e sport. Ai vertici è nominata Lucia De Siervo e sono quattro le figure dirigenziali: Luana Nencioni per biblioteche, archivi, eventi; confermato Simone Tani alla promozione, economica e turistica come pure Elena Toppino allo sport. Rimane vacante la figura dirigenziale dei musei comunali.
La direzione dei servizi sociali sarà affidata, a decorrere dal 1° gennaio 2012, a Vincenzo Cavalleri mentre restano confermati il dirigente supporto giuridico amministrativo Carla De Ponti e il dirigente al servizio famiglia e accoglienza Alessandro Salvi. Viene soppresso il servizio integrazione sociosanitaria che sarà svolto in collaborazione con la Società della Salute.
In collegamento al coordinatore della macro area è stato istituito un ufficio speciale arredo urbano dell’area Unesco affidato a Maurizio Talocchini.
La quarta macro area sicurezza e attività produttive coordina la direzione del corpo Polizia Municipale (sotto cui sono stati collocati l’ufficio città sicura diretto da Roberto Rota e la Protezione civile diretta da Luigi Brandi) e la direzione commercio (che ha perso le competenze su turismo e promozione economica). Il coordinatore della macro area è Antonella Manzione, che rimane anche comandante della Polizia Municipale. Confermato Fabio Cacioli ai vertici della direzione commercio che si articola in attività produttive (Laura Achenza) e commercio su area pubblica, occupazione suolo pubblico e taxi (Elisabetta Cecchi promossa dirigente da posizione organizzativa).
Infine la macro area risorse che coordina la direzione risorse finanziarie, la direzione risorse umane e la direzione patrimonio immobiliare e ai cui vertici è stata confermata Sonia Nebbiai. A capo della direzione risorse finanziarie è stato nominato Giovanni Palumbo: nessuna novità per le figure dirigenziali (confermati ai servizi economico finanziario Francesca Cassandrini, entrate Susanna Spasari, società partecipate Sonia Baccei, centrale acquisti Marco Andrea Seniga, studio per l’attuazione della riforma della finanza locale Iacopo Giannesi) a parte la nomina di Patrizia Verrusio a capo del servizio recupero evasione fiscale.
Confermati i direttori delle risorse umane (Lucia Bartoli) e quello del patrimonio immobiliare (Paolo Pantuliano). Tre le figure dirigenziali delle risorse umane: due confermate (Chiara Marunti all’amministrazione del personale e Guido Bianchi alla prevenzione e protezione)e una vacante (servizio organizzazione e acquisizione risorse) da coprire sempre attraverso una selezione ex articolo 110 1° comma. Due infine i dirigenti del patrimonio immobiliare: per Valerio Cantafio alla casa si tratta di una conferma mentre per Francesca Lastrucci è stata promossa dirigente della gestione patrimonio da posizione organizzativa.
Nessuna novità per il consiglio comunale: confermato Roberto Caselli. (mf)