Una giornata per la legalità dedicata a Peppino Impastato, domani "I Cento Passi" all'Odeon, l'intitolazione della sala prove del Q.1 e un concerto al Puccini
Una giornata per la legalità tutta dedicata a Peppino Impastato martire della lotta alla mafia. Lo spunto è stato la volontà del Quartiere 1 (commissione Giovani e Sport e commissione Cultura) di intitolare la sala prove della scuola Verdi in via Fontana a Peppino, ma anche grazie all’assessorato alle politiche giovanili domani sarà una giornata di eventi che celebrano la figura di Impastato ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. Una giornata che sarà resa ancora più forte dalla presenza del fratello di Peppino, Giovanni Impastato che parteciperà agli appuntamenti in programma domani 25 ottobre. Si comincia con la proiezione de “I cento passi” all’Odeon alle 9,30 riservata alle scuole; la giornata prosegue alle 17 con la cerimonia di intitolazione della sala prove del Q.1 e alle 21 (ingresso gratuito) con il concerto di Martinicca Boison al Teatro Puccini e interventi di Erriquez Greppi, Train de Vie, Pippo e i suoi pinguini polari e Le Furie. Oltre ad essere coinvolte molte scuole superiori del Q.1, saranno protagonisti di martedì prossimo i ragazzi dei centri giovani, i gruppi musicali emergenti fiorentini, l’associazione Libera toscana, l’associazione di gruppi musicali La Scena Muta, l’Accademia musicale di Firenze. Lo scoprimento della targa avverrà alle 17 con una piccola cerimonia nella Sala Gialla all’interno della scuola Verdi in via Felice Fontana 22, quella che fino ad oggi era appunto la sala prove del Quartiere. All’Odeon dalle 9,30 sarà presente l’assessore alle politiche giovanili Cristina Giachi che parteciperà con i ragazzi delle scuole alla proiezione del fim “I Cento Passi” e al dibattito con Giovanni Impastato. (lb)