Pronta la palazzina-spogliatoi realizzata nella ex vasca di defangazione dell'acquedotto in via Villamagna
Manca solo il molo di attracco per le imbarcazioni, che sarà posizionato nelle prossime settimane, e nei primi giorni del nuovo anno verranno inaugurate il complesso di opere realizzate nella ex vasca di defangazione dell’acquedotto in via Villamagna. “Lo scorso anno durante l’appuntamento con le assemblee dei ‘Cento luoghi’ – ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, che oggi ha effettuato un sopralluogo assieme al presidente della Canottieri Firenze Massimo Cavallina – illustrammo i dettagli di un intervento fondamentale per dare nuovo impulso alle legittime esigenze degli atleti della Canottieri Firenze, per implementare il patrimonio impiantistico e che rientra in un più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’Arno e delle sue sponde, attraverso attività sportive, culturali e del tempo libero". L’intervento (avviato nell’agosto 2010), per complessivi 670.000 euro, è stato effettuato in due lotti. E’ stata realizzata una nuova palazzina spogliatoi e servizi (con panelli solari) completa di palestra, due spogliatoi, segreteria e locali tecnici, oltre a ampio rimessaggio imbarcazioni al coperto e zona lavaggio (il tutto già completato). Inoltre è stato predisposto un adeguato percorso di collegamento tra la palazzina servizi e il nuovo pontile per alaggio canoe realizzato sulla riva sinistra dell’Arno. Contestualmente si è proceduto al dragaggio di una parte del fiume Arno per renderlo navigabile alle barche di 16 metri. Si è ottenuto quindi, nel tratto da Varlungo al ponte San Niccolò, un campo di allenamento e gara dello sviluppo di circa 2 km.
“Vorrei sottolineare – ha detto ancora il vicesindaco Nardella – come progettazione e collaudo sono stati a cura degli uffici della direzione sport e servizi tecnici del Comune e che, oltre al rispetto dei tempi di consegna, non è stato speso un centesimo in più di quanto preventivato. Massima efficienza di un modello che pensiamo di utilizzare anche per altri interventi. Nelle prossime settimane individueremo le modalità per l’affidamento in gestione della nuova struttura”.
Il vicesindaco Nardella, sempre nell’ottica della valorizzazione delle sponde dell’Arno e di rivitalizzazione delle attività sportive, ha ricordato che recentemente sono stati completati i lavori (300.000 euro il costo) per un restyling complessivo della sede dalla Canottieri Comunali in lungarno Ferrucci, con abbattimento delle barriere architettoniche per la discesa all’argine dell’Arno e per l’accesso agli spogliatoi, oltre a un indispensabile risanamento generale delle condizioni igienico-sanitarie, risistemati i due locali spogliatoi con la realizzazione di ampie zone docce e servizi igienici per atleti. Infine è stata posta attenzione anche all’aspetto del risparmio energetico con la posa di pannelli solari sulla copertura per la produzione di acqua calda sanitaria.(fd)