Giornata internazionale delle persone con sindrome di Down, Giuliani (Pd) invita a sottoscrivere la petizione
La presidente della Commissione Pari Opportunità Maria Federica Giuliani ha fatto oggi un invito intervenendo in Consiglio comunale per sottoscrivera la petizione (http://www.ds-int.org/news/wdsd-petition) entro il 16 ottobre per fare del 21 marzo la Giornata interazionale delle persone con sindrome di Down. "Anche quest’anno- ha detto la consigliera del Pd Giuliani- si è rinnovato l'appuntamento con la Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down che si è celebrata ieri domenica 9 ottobre sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica, un appuntamento che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una nuova cultura, per superare i pregiudizi ed i luoghi comuni che ancora accompagnano le persone con sindrome di Down. Come è noto la sindrome di Down non è ereditaria ed è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule: invece di 46 cromosomi nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47, vi è cioè un cromosoma n. 21 in più. In Italia 1 bambino su 1200 nasce con questa condizione.Si stima che oggi vivono in Italia circa 38.000 persone con sindrome di Down di cui il 61% ha più di 25 anni. Grazie allo sviluppo della medicina e alle maggiori cure dedicate a queste persone, l'aspettativa di vita di queste persone è oggi di 62 anni, destinata ulteriormente a crescere in futuro. E' inoltre molto importante ricordare che entro il 16 ottobre è possibile firmare e sottoscrivere la petizione proposta dal Dsi-Down Syndrome International sul sito http://www.ds-int.org/news/wdsd-petitio che ha raggiunto già oltre 6000 sostenitori e con cui si può sostenere presso l’ONU il riconoscimento della giornata del 21 marzo come giornata mondiale di consapevolezza sulla sindrome di Down, tale risoluzione sarà votata all’ONU il 17 Ottobre 2011. Il 21 marzo finora organizzato in modo meno ufficiale, si è rivelato sempre di enorme stimolo allo scambio di informazioni tra i diversi continenti del mondo e dal 2006 questa Giornata è stata celebrata dalle persone con sindrome di Down, dalle loro famiglie, da amici e da coloro che lavorano con loro in più di 60 Stati membri dell'ONU. La data del 21 marzo (21 / 3) è simbolica, e rappresenta la triplicazione (trisomia) del cromosoma 21 che provoca la malattia genetica "sindrome di Down". Affinchè si realizzi questa "primavera", è necessario il contributo di tutti per superare pregiudizi e permettere con solidarietà l'accoglienza di persone svantaggiate nella comunità e nella società, promuovendo i diritti intrinseci delle persone con sindrome di Down per assicurare una vita piena e dignitosa. Nell'invitare tutti a firmare la petizione entro il 16 ottobre la presidente Giuliani ha poi colto l'occasione per salutare cin affetto Stefanino storico dipendente comunale apena andato in pensione. (lb)