Nobel per la Pace, le presidenti Giuliani e Agostini (Pd): "Grande soddisfazione per l'assegnazione a tre donne"
E' stato assegnato oggi a Oslo il premio Nobel per la Pace, tre le donne protagoniste: la prima presidente donna di uno stato africano, la Liberia, Ellen Johnsonn Sirleaf 72 anni che fra quattro giorni si batterà per il suo secondo mandato , la connazionale Leymah Gbowee militante pacifista e nonviolenta che ha contribuito a mettere fine alle guerre civili che hanno dilaniato il suo paese sino al 2003 e protagonista di una mobilitazione tutta al femminile contro la guerra civile; infine la giovane attivista yemenita Tawakkul Karman, divenuta in poco tempo la leader della protesta femminile contro il regime yemenita. Per questa decisione hanno espresso soddisfazione le presidenti della commissione Pari Opportunità (Maria Federica Giuliani)e della Commissione Pace (Susanna Agostini). Il Comitato norvegese per il Nobel della Pace ha motivato la scelta ricordando che «non possiamo raggiungere la democrazia e una forma di pace duratura nel mondo se le donne non possono ottenere le stesse opportunità degli uomini nell’influenzare lo sviluppo della società a tutti i suoi livelli», e come per la richiesta da noi sostenuta per assegnare il premio Nobel alle Donne africane, il premio rappresenta il riconoscimento del rafforzamento del ruolo delle donne nel mondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo. "Da Bertha Von Suttner nel 1905 al terzetto del 2011- hanno ricordato Agostini e Giuliani- , passando per Madre Teresa di Calcutta, Aung San Suu Kyi e Rigoberta Menchu, sono 15 le donne che hanno ricevuto il Nobel per la Pace" (lb)