Toscana in tablet grazie a VISITO
«Stiamo lavorando su due fronti: quello della digitalizzazione delle informazioni turistiche e quello del sostegno alleaziende che investono nell’informatizzazione dei beni culturali». E’ quanto ha ricordato l’assessore al turismo Cristina Giachi che questa mattina, aPalazzo Strozzi Sacrati, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata nell’ambito della presentazione di “VISITO-Tuscany,” un sistema innovativo di guida, interattiva e personalizzabile, per conoscere sul proprio smart-phone il patrimonio artistico della regione.
Ai turisti, italiani e stranieri, che ogni anno visitano le città d’arte toscane basterà un semplice smart-phone o un tablet. Davanti a un qualunque monumento potranno lanciare l’applicazione VISITO e scattare una foto: visualizzate sul cellulare, otterranno tutte le informazioni desiderate su quel monumento.
«Vogliamo valorizzare le bellezze artistiche che offre la nostra città – ha sottolineato l’assessore Giachi – e questo sistema potrà sicuramente migliorare la qualità dell’esperienza di turisti e cittadini ma non vogliamo sostituire questo servizio con la conoscenza diretta del patrimonio artistico e architettonico di Firenze».
VISITO accompagnerà anche prima e dopo il viaggio: accedendo al portale web dell’applicazione sarà facile pianificare la visita mentre dopo sarà possibile salvare le foto scattate su un server specifico, rivedere i percorsi nel contesto di una visita virtuale 3D e condividere con altre persone l’esperienza vissuta.
«Abbiamo aperto un bando, che scade il prossimo 15 ottobre, per sostenere le imprese che lavorano per l’applicazione della la tecnologia ai beni culturali – ha spiegato Cristina Giachi – questo è il primo passo per la creazione del distretto dei beni culturali e le aziende che vi parteciperanno potranno contare anche su un centro servizi». (fn)