Al via i corsi di Attività Fisica Adattata per anziani e persone con disabilità da malattia

Per informazioni telefonare al numero verde 800/801616

Un’attività fisica adatta anche a persone, soprattutto anziane, con difficoltà o disabilità causate da malattie che, oltre ad avere benefici sulla salute, rappresenta anche una occasione di socializzazione. È l’AFA, sigla che sta per Attività Fisica Adattata, ovvero una tipologia di ginnastica per anziani mirata a persone con particolari difficoltà. La Società della Salute ha attivato i nuovi corsi individuato un maggior numero di sedi sul territorio, dopo il gradimento riscosso da quelli effettuato nei primi sei mesi dell’anno (41 corsi per 630 persone).
Si tratta di una attività molto importante sul fronte della prevenzione e che viene svolta grazie al coinvolgimento, oltre che dei professionisti sanitari e dell’Azienda sanitaria di Firenze, di realtà del territorio come i centri anziani e le associazioni di promozione sportiva. Senza dimenticare poi il ruolo fondamentale dei medici di medicina generale cui spetta valutare chi potrebbe aver necessità di questo tipo di attività, invitare le persone a partecipare e poi valutare i risultati.
Da quest’anno sono effettuati due i tipi di AFA, a seconda delle condizioni dell’utente: l’AFA A, riservata ai soggetti con basso livello di disabilità (come Sindrome algica da ipomobilità e da osteoporosi); l’AFA B (introdotta recentemente) rivolta invece a persone con un alto livello di disabilità causato da patologie croniche come Artrite reumatoide/Spondilite anchilosante, Ictus, Parkinson.
Per lo svolgimento di questa attività non è richiesta alcuna certificazione medica. L’accesso ai programmi AFA avviene su consiglio del medico di medicina generale, sulla base della conoscenza che egli ha dello stato di salute del proprio assistito; su consiglio dei medici specialisti, dalle équipes di riabilitazione nel contesto dei progetti riabilitativi ovvero alla fine di essi, dai fisioterapisti alla fine dei programmi di fisioterapia, sentito il medico di famiglia. L’invio avviene con la consegna alla persona di un prestampato contenente le informazioni fondamentali dell’AFA. Per accedere ai corsi AFA è necessario telefonare al numero verde gratuito 800/801616 (call center dell’ASP Montedomini). La quota di riferimento per la partecipazione al programma AFA, definita a livello regionale, è pari a 2 euro (2,5 euro per i programmi svolti in piscina) ad accesso, con modalità di pagamento mensile ed è uguale per tutte le sedi di erogazione.
A Firenze sono numerose le sedi dove di svolge l’AFA articolate a livello di quartiere.
Quartiere 1
UISP sedi:
- Palestra Scuola Machiavelli AFA A
- Salone CdP Bencini AFA A
- Salone Centro Anziani via della Carra . 4 AFA A – AFA B
- Salone Centro Anziani via Malcontenti 12 AFA A
Quartiere 2
Associazione Gulliver ASD, Circolo La Saletta, Via La Vista,1 AFA A
Diaconia Valdese Fiorentina, Palestra, P.zza del Gignoro 40 AFA A e AFA B
UISP sedi:
- Palestra RSA Le Civette AFA A – AFA B
- Salone Centro Anziani Via Luna 16 AFA A
- Palestra Liceo Gramsci via del Mezzetta AFA A
- Piscina Costolina viale Malta 4 Piscina AFA A – AFA B
Quartiere 3
UISP sedi:
- Palestra Gavinuppia Via Gran Bretagna 48 Palestra AFA A – AFA B
- Salone Centro Anziani Via Reims 22 AFA A
- Palestra ex Papini Via Senese 206 AFA A
- Salone SMS L’Unione Via Chiantigiana 177 AFA A
Quartiere 4
ASD Good!, Palestra, Via S.Quirico 35 A AFA A
Polisportiva Handicappati Fiorentini, Palestra, Via Lunga AFA A
UISP sedi:
- Palestra Stazione di Confine, Via Attavante 5 AFA A – AFA B
- Salone Circolo Le Torri Via Lunga 157 AFA A
Quartiere 5
ASD B)SIDE , Palestra, Via Piemonte 36 AFA A
ASD B)SIDE Acua Fiorentina, Piscina, Via Piemonte 36 AFA A
SAMURAI FIGHT CLUB AS, Palestra, Via A.Corelli 49 AFA A
UISP sedi:
- Palestra FLOG Via Mercati 24b AFA A
- Palestra Valenti Via Alderotti AFA A
- Salone Circolo Le Panche Via Caccini 13b AFA A
- Palestra Scuola Balcucci Via Cavalla1/v.Pistoiese AFA A
- Palestra Tre Pietre Via Carlo del Greco 7 AFA B

(mf)