Domenica prossima ingresso gratuito a Palazzo Vecchio
Torna domenica prossima, 9 ottobre, il 'Palazzo dei Fiorentini', la giornata di apertura straordinaria e gratuita della sede del Comune ai nati e/o residenti a Firenze e provincia. Il museo sarà visitabile liberamente o con visite guidate dalle 9 alle 19. Coinvolto anche il museo Bardini, aperto gratuitamente dalle 11 alle 17. Per partecipare alla giornata è necessario essere muniti della tessera ‘Un bacione a Firenze’: chi ha già partecipato alle precedenti 'domeniche', ne è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla gratuitamente presso la sede degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico) della città.
La prenotazione delle varie attività previste a Palazzo Vecchio è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 17.00 e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 ai numeri 055 2768224 o 055 2768558, oppure inviando una email a: info.museoragazzi@comune.fi.it. Info su www.palazzovecchio-museoragazzi.it.
Questo il programma delle attività:
Palazzo medievale svelato: visita narrata
Numero massimo di partecipanti 20, per tutti a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 10.00, 15.00,16,30
Scavi archeologici di Palazzo Vecchio - "Visita agli Scavi del teatro romano"
Numero massimo di partecipanti 20, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 30 minuti
Orari: 10.00, 10.45
Palazzo medievale svelato: visita-gioco
Numero massimo di partecipanti 25, per famiglie con bambini dai 3 ai 9 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 11.30
Studiolo di Francesco I, Tesoretto, Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento, Salone dei Cinquecento - "Percorsi segreti"
Numero massimo di partecipanti 10, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 10.30, 12.00, 15.30, 16.30
Quartieri Monumentali, Camminamento di ronda - "Visita ai Quartieri con ballatoio"
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 10.30, 12.00, 14.00
Storia della meravigliosa e segretissima scala del duca Gualtieri
Numero massimo di partecipanti 25, per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 10.30, 15.00
Alla scoperta di Firenze medievale nella città di oggi
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 12.00, 14.30
Vivere nella Firenze medievale
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dagli 8 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 12.00, 16.30
Serigrafie medievali - Sala dei Gigli
Numero massimo di partecipanti 20, per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni, durata 1 ora e 15 minuti
Orari: 16.00
Incontro con Giorgio Vasari. Raffigurazioni di Fiorenza nell'età di mezzo
Numero massimo di partecipanti 25, per tutti a partire dagli 11 anni, durata 1 ora e 30 minuti
Orari: 16.30