Leggere per non dimenticare, al via dal 5 ottobre una cinquantina di incontri
Una cinquantina di incontri letterari, dal 5 ottobre a maggio 2012, che hanno sullo sfondo il tema del disincanto, il ritorno alla realtà dalle illusioni e dalle delusioni. E’ la XVII edizione della rassegna “Leggere per non dimenticare”, a cura di Anna Benedetti, presentata a Palazzo Vecchio con gli assessori alla cultura del Comune Giuliano da Empoli e della Regione Cristina Scaletti. Tra gli autori che verranno a Firenze a presentare il proprio libro ci sono anche Ezio Mauro, Vannino Chiti, Michela Murgia, Valeria Parrella, Sergio Staino.
“Davanti allo ‘tsunami’ dell’ebook, che negli Stati Uniti ha già superato nelle vendite il libro cartaceo, possiamo fare ben poco - ha sottolineato da Empoli - ma il Comune sostiene in ogni modo la promozione e la diffusione della lettura e gli incontri di ‘Leggere per non dimenticare’ vanno proprio in questa direzione”.
Il primo incontro, mercoledì 5 ottobre alle 17.30, è sul libro “Mangiare. Bisogno, desiderio, ossessione” dello storico Paolo Rossi. Seguirà un ricco calendario che mette insieme filosofi, linguisti, storici, scienziati, architetti e psicoanalisti. Tra gli autori anche il direttore di Repubblica Ezio Mauro con “La felicità della democrazia, un dialogo con Gustavo Zagrebelsky (23 marzo 2012); Stefano Rodotà con “La narrazione dei diritti” (24 aprile); John Milton con “Uccidere il tiranno (16 maggio); Roberto Vecchioni con “L’oscurità prima del buio” (23 maggio); Vannino Chiti con “Religioni e politica nel mondo globale” (14 ottobre); Michela Murgia con “Ave Mary” (21 dicembre); Sergio Staino con “Stainoterapia dell’amore” (7 marzo); e Valeria Parrella con “Lettera di dimissioni” (20 gennaio). Gli incontri si svolgeranno alla biblioteca delle Oblate e sono a ingresso libero. Il programma completo sul sito www.leggerepernondimenticare.it