"Mettiamo in Comune l'educazione finanziaria", a Firenze la campagna nazionale per sensibilizzare i cittadini sui temi dell'economia
Sensibilizzare i cittadini sui temi e le nozioni base di economia e finanza. È questo l’obiettivo di “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!”, campagna nazionale di informazione che si terrà a Firenze tra ottobre e l'inizio di novembre. Organizzata dal Comune insieme a Cariparma, ANCI, Associazioni dei Consumatori riconosciute a livello nazionale e Consorzio PattiChiari, “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” ha l’obiettivo di stimolare una gestione più consapevole delle risorse economiche, affrontando temi concreti e di interesse quotidiano come la pianificazione del budget famigliare, la scelta del conto corrente più adatto, il sovraindebitamento o il rischio finanziario.
Il progetto, che si svolgerà in 50 comuni sull’intero territorio nazionale prevede inoltre l’organizzazione da parte delle 12 Associazioni che aderiscono all’iniziativa di numerosi eventi formativi che coinvolgeranno i diversi target della popolazione adulta.
Per quanto riguarda Firenze, “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria” prevede cinque incontri, curati dagli esperti messi a disposizione da Cariparma, in collaborazione con tutte le parti sociali pubbliche e private che aderiscono all’iniziativa.
I cittadini hanno così l’opportunità di scegliere a quale incontro partecipare e di trovare interlocutori preparati e pronti a fornire informazioni semplici e chiare sulle nozioni e sugli strumenti come il mutuo o il conto corrente, che fanno parte della nostra vita quotidiana e che, a seconda del livello di consapevolezza con cui vengono gestiti, possono rappresentare una risorsa per la gestione economica familiare. Gli incontri si svolgeranno ad ottobre e nella prima settimana di novembre (le date sono ancora in via di definizione).
"Ospitiamo volentieri insieme ai quartieri questa iniziativa che può rappresentare un servizio importante per i cittadini sui temi come quelli economici in cui l’informazione è essenziale e soprattutto non facilmente accessibile vista la tecnicità della materia. Grazie a questi incontri dichiara Stefania Saccardi, Assessore alle Politiche sociosanitarie e del lavoro del Comune di Firenze - infatti i cittadini potranno ricevere indicazioni semplici e concrete per gestire in modo più consapevole le proprie risorse economiche"
“Dopo il ciclo di incontri organizzati nelle scuole elementari e medie per insegnare ai ragazzi a gestire i propri risparmi – ha dichiarato Alfredo Di Liddo, Responsabile Area Centro di Cariparma - prosegue l’impegno di Cariparma a fianco di Patti Chiari per promuovere l’educazione finanziaria dei cittadini. I nostri esperti parteciperanno agli incontri organizzati dalle Associazioni proponendo approfondimenti specifici sui temi bancari di interesse comune, per favorire una maggiore conoscenza e conzapevolezza degli strumenti di risparmio e di investimento e una migliore gestione del bilancio familiare. Gli incontri sono aperti a tutti”.
“Questa iniziativa alla quale abbiamo contribuito sin dalla sua ideazione – dichiarano i rappresentanti di Adiconsum, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino - è il risultato del lavoro congiunto e capillare di Associazioni dei consumatori, istituzioni pubbliche e industria bancaria che insieme danno in questo campo una risposta concreta ad un’emergenza culturale che coinvolge tutto il Paese: una maggiore diffusione della cultura economica in Italia.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con le associazioni: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Codici,Confconsumatori, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. (mf)