Il Sentiero degli Scarpellini torna all'antico splendore
Sarà riqualificato il Sentiero degli Scalpellini, inserito nell’Area Naturale Protetta di Interesse Locale (Anpil) torrente Mensola. La giunta, su proposta dell’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, ha approvato il progetto esecutivo per un importo complessivo di 310.000 euro, cofinanziato dalla Regione Toscana per 232.500 euro e per 13.000 euro dal Comune di Fiesole (per il tratto di competenza territoriale). L’intervento prevede il ripristino di una parte del percorso, oggi parzialmente crollato, sulla porzione di sentiero più prossima all’abitato di Settignano che si innesta sulla strada vicinale di Feliceto e la manutenzione straordinaria dell’area a verde adiacente.
L’area è attraversata da numerosi sentieri di antica formazione, il più importate dei quali è quello denominato Sentiero degli Scalpellini che collega la frazione di Settignano con le Cave di Maiano e che prende il nome dai suoi antichi utilizzatori: gli scalpellini che lavoravano nelle cave di queste colline.
“Si tratta – ha sottolineato l’assessore Saccardi – di un progetto importante perché da un lato valorizza l’intera Anpil dal punto di vista ambientale migliorando la fruibilità e dall’altro esalta l’aspetto storico perché ripropone un periodo dove questi sentieri erano indispensabili per il trasporto delle pietre dalle cave a Firenze”
Il progetto prevede opere edili, interventi sul verde e arredo urbano tra cui l’installazione di nuova cartellonistica nell’intero complesso dell’Anpil. Sarà recuperato il tratto iniziale del percorso mediante restauro e reintegro della pavimentazione in pietra; verranno installati nuovi punti luce e realizzata una scala in cemento armato, interamente rivestita in pietra locale, per collegare la sovrastante porzione di sentiero originario con il nuovo tratto realizzato come bypass del tratto crollato; verrà creata una porzione di sentiero in terra battuta sino a riconnettersi con il percorso originario. E’ prevista inoltre la manutenzione straordinaria della zona a verde e la realizzazione di un sentiero in terra battuta di collegamento fra il Sentiero degli Scalpellini e il giardino pubblico esistente su via Desiderio da Settignano, oltre alla posa di nuove panchine e attrezzature ludiche.(fd)