A Vicchio la IV edizione della rievocazione storica dell'assedio del 1529, sabato e domenica giochi rinascimentali, cortei in costume, giullari e mangiafuoco

Il presidente Giani: "Una manifestazione che negli anni acquisisce sempre più gradimento e partecipazione"

Sabato 27 e domenica 28 agosto 2011 a Vicchio del Mugello si terrà la quarta edizione della rievocazione storica dei fatti accaduti nel 1529 quando Vicchio si difendeva dall’assedio degli spagnoli. Un momento storico organizzato dalla Pro Loco alla quale parteciperà il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani. La manifestazione si aprirà alle 10 di mattina con un mercatino rinascimentale e due accampamenti del periodo, uno in piazza della Vittoria ed uno in piazzetta di Ponente, dove verranno allestiti dei percorsi didattici.  Durante il pomeriggio del sabato, in piazza della Vittoria, si sfideranno, in una serie di giochi rinascimentali, le quattro fazioni del paese affiancate da alcuni componenti dei gruppi storici che da anni ormai fanno parte integrante della manifestazione.  La domenica pomeriggio sfilerà un caratteristico corteo storico che vedrà, oltre alla partecipazione dei cittadini di Vicchio, anche la presenza di diverse Compagnie, tra cui la de Rebus Malatestianis di Cesena, la Compagnia di san Giacomo Maggiore di Bologna, la Compagnia del Montone di Terra del Sole (Forlì), la Historica Lucense di Lucca, la Compagnia della Fenice di Argenta (Fe), la Compagnia Francesco Ferrucci di Gavinana, il Corteo Storico Fiorentino ed i Bandierai degli Uffizi. La sfilata terminerà con la ricostruzione della storica battaglia e con il coinvolgente spettacolo degli sbandieratori. Il centro storico rivivrà, in queste due giornate, le atmosfere tipiche del cinquecento: le strade saranno animate da giullari, mangiafuoco, trapezisti, trampolieri, lanciatori di coltelli, musicisti itineranti, e attori che spettegoleranno sulla vita del Cellini, non mancheranno le rinomate cene a tema in piazza Giotto con ricette tratte dai carteggi del periodo (menù rinascimentale spagnolo il sabato e mediceo la domenica), vari spettacoli sul palco e gustose grigliate in Piazzetta di Levante. (lb)