Giuliani (PD): "Buone vacanze a tutti i fiorentini ma aiutiamo l'Africa Orientale colpita dalla siccità, basta un SMS al 45500"

Questo l’intervento della consigliera PD Maria Federica Giuliani
 

“Le vacanze estive sono ormai imminenti, ai tanti in partenza l'augurio di un bel periodo di riposo e di divertimento, lo stesso augurio ed un pensiero speciale va in particolare ai tanti fiorentini che a causa della crisi economica o dei problemi di lavoro trascorreranno le vacanze a casa in riva d'Arno.
L'invito per tutti però è di fare uno sforzo e aderire all'appello di AGIRE per aiutare almeno in parte i bambini e la popolazione che in Somalia, Sud Sudan, Kenya, Etiopia, sono vittime da mesi della siccità e della carestia, abbandonati a se stessi soffrendo della più grande crisi umanitaria dopo la seconda Guerra Mondiale.
E' per questo che come cittadini dobbiamo fare la nostra parte.
Non si può far finta di nulla. L'appello è alla capacità dei fiorentini di guardare oltre il cortile di casa propria come sanno fare anche nei momenti più difficili e fare tutto il possibile per fermare uno sterminio purtroppo annunciato e sottovalutato da mesi.
Si parla della vita di undici milioni di persone e la loro situazione si sta facendo sempre più grave: se non ci muoviamo, i morti si conteranno presto a milioni.
Di fronte alla drammaticità di questa situazione, l'Occidente continua a far finta di nulla.
A fronte di una richiesta di aiuti per 1,6 miliardi di dollari, l'Italia ha promesso 900.000 euro e i finanziamenti degli altri paesi non hanno comunque raggiunto nemmeno il 10% del fabbisogno.
Come èavvenuto tante altre volte spetta a noi, alla nostra sensibilità, alla nostra coscienza, alla nostra capacità di guardare oltre il cortile di casa a un'umanità che ha bisogno del nostro impegno e del nostro senso di responsabilità.
Sta a noi cittadini fare tutto quel che possiamo per fermare uno sterminio insensato.
L'appello del presidente, Marco Bertotto, del Comitato Etico di AGIRE, la coalizione di organismi umanitari che oggi sta lottando con i suoi 1200 operatorinel Corno d'Africa per salvare il salvabile, è un appello al cuore delle persone perché non facciano mancare il loro sostegno che sarà poco, certo non basterà che a salvare poche migliaia di vite, ma è quanto di più importante possiamo fare in questa strana e surreale estate del 2011, per ricordarci che siamo tutti degli esseri umani.
Le donazioni da 2 euro possono essere fatte con un SMS al 45500 da cellulari o chiamando da rete fissa, online su www.agire.it oppure con carta di credito al numero verde 800.132.870”.
 

(fdr)

Questo l'appello di AGIRE:

Ciao ,

secondo te per quanto tempo si può rinunciare a bere o mangiare?

In questo momento quasi 11 milioni di persone In Etiopia, Somalia, Kenya e Sud Sudan lo stanno scoprendo.

Negli ultimi 2 anni le piogge sono state scarsissime e oggi la peggiore siccità degli ultimi 60 anni sta privando di cibo e acqua milioni di uomini, donne, bambini.

Se è lecito fare paragoni, questo disastro umanitario riguarda direttamente più del doppio delle persone colpite dal terremoto di Haiti del 2010 e un numero circa 20 volte superiore a quelle coinvolte nel recente tsunami in Giappone. Cifre enormi, che rischiano di far sparire le singole persone trasformandole in numeri e statistiche a cui siamo purtroppo abituati.

Ma non possiamo chiudere gli occhi! Oggi, nonostante il silenzio dei media, dobbiamo fare il possibile per aiutare questi uomini, donne e bambini ad attraversare la crisi e ad arrivare vivi alla prossima stagione delle piogge.

Per questo AGIRE ha lanciato un appello di emergenza a cui hanno aderito 9 delle sue organizzazioni non governative già presenti nei paesi colpiti. ActionAid, Amref, AVSI, CESVI, COOPI, CISP, InterSos, Save the Children e VIS stanno lavorando per portare cure mediche e assistenza, razioni di cibo, alimenti altamente proteici per bambini e acqua potabile in Etiopia, Kenya, Somalia e Sud Sudan.

Sostieni l’intervento delle ONG di AGIRE in Africa Orientale. Con il tuo aiuto possiamo fare molto in risposta alla crisi alimentare.
Scegli ora di fare la differenza insieme ad AGIRE.
Non chiudere gli occhi!

Marco Bertotto
direttore AGIRE