Inflazione, in luglio a Firenze prezzi stabili rispetto al mese precedente
Inflazione stabile a Firenze nel mese di luglio, anche se salgono i prezzi dei prodotti energetici e degli alimentari. A rivelarlo, come di consueto, sono le rilevazioni dell'Ufficio comunale di Statistica, effettuate dal primo al 21 del mese su oltre 900 punti vendita anche fuori dal territorio comunale (grande distribuzione e negozi tradizionali) su 11mila prezzi di oltre 900 prodotti. In luglio la variazione mensile è risultata nulla (a giugno era +0,2%); la variazione annuale è +2,7% (a giugno era +2,8%).
A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, gli aumenti nel settore dei Trasporti (+1,3%) e di Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+1,1%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente si segnalano ancora in aumento i Trasporti (+6,3%), Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+5,4%) e i Prodotti alimentari, bevande analcoliche (+3,0%).
Per quanto riguarda la divisione Trasporti, si segnalano in aumento il trasporto aereo passeggeri (+14,7%) e il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne (+17,4%). Sono inoltre in aumento i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+1,3%).
Nella divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili, si registrano in aumento rispetto al mese precente l’energia elettrica (+1,9%), il gas (+3,8%) e il gasolio per riscaldamento (+1,3%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente il gas fa registrare un aumento di +8,0% mentre l’energia elettrica di +4,6%.
La variazione mensile della divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche è causata dagli aumenti di pane e cereali (+1,1%) e latte, formaggi e uova (+1,1%) compensati dalle diminuzioni di vegetali (-4,0%) e frutta (-11,6%). Le principali variazioni annuali riguardano pane e cereali (+3,7%) e latte, formaggi e uova (+6,9%).
I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a luglio 2011 una variazione di +2,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +2,5%.
Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +2,9%. I beni energetici sono in aumento di +11,1% rispetto a luglio 2010. La variazione annuale relativa ad altri beni è pari a +0,4%.
Ecco i prezzi medi di alcuni prodotti:
Pane 2,12 al kg
Carne fresca di vitello 1° taglio 17,69 al kg
Petto di pollo 9,09 al kg
Prosciutto crudo 25,95 al kg
Olio extravergine di oliva 5,36 al litro
Latte fresco 1,52 al litro
Patate 0,89 al kg
Pomodoro ciliegino rosso 2,82 al kg
Mele golden 1,51 al kg
Insalata lattuga romana 1,42 al kg
Cozze 2,50 al kg
Pasta di semola di grano duro 1,68 al kg
Parmigiano reggiano 17,88 al kg
Detersivo per lavatrice 3,61 al litro
Riparazione auto – equilibratura gomme 35,57
Carrozziere – sostituzione e verniciatura portiera 1369,93
Rossetto 13,46
Dopobarba 8,37
Rosa 3,85
Benzina fai da te 1,544 al litro
Gasolio fai da te 1,419 al litro
Camera d’albergo 4-5 stelle 256,17
Camera d’albergo 3 stelle 98,64
Camera d’albergo 1-2 stelle 80,50
Pasto al ristorante 28,03
Pasto al fast food 7,65
Pasto in pizzeria (margherita + coperto + bibita) 9,34
Caffè espresso al bar 0,96
Tutti i dati sono presenti in rete all’indirizzo http://statistica.fi.it
(ag)