Acqua, giovedì inaugurazione del fontanello di alta qualità presso il Centro Culturale Canova al Q.4
Un nuovo fontanello di alta qualità per l’acqua naturale e gassata sarà inaugurato giovedì alle 12 presso il Centro Culturale Canova. Al taglio del nastro che coinciderà con l’apertura al pubblico della struttura ci saranno il sindaco Matteo Renzi, il presidente del Q.4 Giuseppe D’Eugenio, il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis.Il fontanello è dotato di due cannelle, una per l’acqua naturale e l’altra per l’acqua gassata. I cittadini del Q.4 possono già da tempo (primavera 2006) attingere liberamente ad un fontanello di alta qualità installato nel parco di Villa Vogel. La struttura, curata da Publiacqua e allacciata alla rete idrica, sottopone l’acqua già potabilizzata ad un ulteriore trattamento che aggiunge elementi di gradevolezza nel gusto e nel sapore. Ma vediamo i vantaggi concreti che comporta l’utilizzo di un singolo fontanello. Ad esempio quello di Villa Vogel. In 5 anni di esercizio sono stati distribuiti 5.097.144 litri di acqua (al netto di una prevedibile dispersione di circa il 12%) per un costo complessivo di produzione pari a 15 centesimi al litro (alla determinazione del computo concorrono l’ammortamento dell’investimento iniziale, gli oneri di manutenzione e i costi di erogazione). Considerando che un litro di acqua minerale costa nella grande distribuzione circa 85 centesimi ne consegue un risparmio complessivo per le famiglie di oltre 450mila euro!! Ma i benefici non si fermano certo ad una mera considerazione di tasca, peraltro molto importante di questi tempi… Infatti, nello stesso tempo sono state risparmiate all’ambiente 2.580.572 bottiglie di plastica da 1,5 l. il che si traduce anche in 90 tonnellate di plastica in meno, in 320.727 Kg di anidride carbonica (CO2) non immessi in atmosfera e in 160 autotreni che non viaggiano sulle nostre strade. Il fontanello è soprattutto un grande propagatore di vantaggi ecologici. Basta provare a moltiplicare gli effetti descritti per un congruo numero di strutture analoghe operative sul territorio e non si fa fatica ad accorgersi che le cifre diventano sbalorditive….
Il processo di produzione prevede una serie successiva di fasi di lavorazione dell’acqua:
1) Filtrazione su carboni attivi
2) Filtrazione su membrana in polietersulfone
3) Sterilizzazione a raggi Ultra-Violetti
4) Filtrazione su membrana assoluta da 0,2 micron
5) Refrigerazione.
L’acqua di rete entra nell’impianto e subisce un pretrattamento di declorazione e assorbimento delle sostanze organiche disciolte, per mezzo di una filtrazione su carbone attivo granulare. Un’ulteriore filtrazione viene effettuata attraverso una cartuccia di polietilene che trattiene le particelle che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del ciclo. Il passaggio successivo consiste nell’ultra-filtrazione che avviene facendo passare l’acqua su membrane polimeriche. Sono infine previsti gli ultimi trattamenti con l’intervento di una disinfezione con ultra-violetti e una definitiva filtrazione ‘assoluta’ da 0,2 micron, per abbattere completamente gli elementi microbiologici e garantire una buona stabilità all’acqua destinata al consumo. Ogni fontanello dispone poi di un sistema di refrigerazione che mantiene costantemente l’acqua al di sotto di 14.
Vademecum per il consumatore
L’acqua così prodotta risulta di ottima qualità ma sono comunque necessarie alcune accortezze per il suo mantenimento. Ecco perché sono state stabilite delle indicazioni d’uso a cui bisogna attenersi rigorosamente.
1) Utilizzare bottiglie e contenitori nuovi da adibire esclusivamente a questa funzione. Ogni occasione di utilizzo del contenitore deve essere preceduta da un’adeguata pulizia.
2) Preferibile adottare contenitori in vetro.
3) Per chiudere usare tappi a vite e comunque a chiusura ermetica.
4) Mantenere con assiduità e attenzione l’igiene del contenitore.
5) Prima di ogni riempimento risciacquare contenitore e tappo usando la stessa acqua del fontanello.
6) Non riempire completamente ma lasciare sempre un po’ d’aria fra il tappo e il livello dell’acqua.
7) Conservare l’acqua in luoghi freschi e non esporla direttamente alla luce del sole.
8) Evitare la conservazione per lunghi periodi. È meglio effettuare frequenti rifornimenti piuttosto che accumulare grandi quantità d’acqua in un’unica soluzione.
(lb)