La raccolta di firme per la campagna NOPPAW arriva a Firenze
“Devono essere raccolte 2 milioni di firme entro il 30 settembre e sono sicura che Firenze darà il proprio contributo”. È quanto dichiara l'assessore alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli nell'ambito della presentazione della campagna Noppaw (Nobel Peace Prize for African Women) che oggi ha fatto tappa a Firenze. “La decisione di presentare questa campagna oggi, nellagiornata in cui festeggiamo il compleanno di Nelson Mandela e dedicata ai diritti umani in tutto il mondo, non è casuale. Al contrario è la testimonianza del valore che questa Amministrazione riconosce a questa iniziativa. Con le commissioni consiliari pace, diritti umani e pari opportunità – ha continuato l'assessore Cianfanelli -, abbiamo deciso di ospitare la presentazione nel Salone dei Cinquecento, la sala più importante di Palazzo Vecchio, impegnandoci fin da oggi per far conoscere questa iniziativa mondiale e trasversale anche a Firenze e a raccogliere le firme necessarie per la presentazione della candidatura. I moduli per firmare sono a disposizione sia presso l'assessorato in via Ghibellina 30 sia presso le sedi delle due commissioni. Per la firma digitale basta visitare il sito della campagna www.noppaw.org e seguire le istruzioni. Il 30 settembre è vicino e quindi è necessario l'impegno di tutti e sono sicura che la nostra città e la nostra regione non farà mancare il suo contributo”. Oltre all'Amministrazione, la campagna è sostenuta a livello toscano anche da AIDDA e dalla Fondazione Belisario e a livello nazionale dalla Fondazione Montalcini.
“L'Africa non è soltanto un continente caratterizzato da una situazione di povertà – ha aggiunto la presidente della commissione paci e diritti umani Susanna Agostini – ma grazie all'impegno, alla forza e alla vitalità delle donne, ha intrapreso un cammino di progresso sociale ed economico, di crescita umana, di riconoscimento dei diritti, anche di riscatto nei confronti dei paesi occidentali. Donne che con il loro impegno e grazie al nostro sostegno potranno dare una speranza per il futuro di questo continente”.
“Firenze è la città del dialogo, la città del sindaco La Pira dove si incontrano da sempre culture diverse – ha sottolineato la presidente Giuliani -. In questo momento le donne africane rappresentano tutte noi donne: sono la nostra forza, la capacità di mantenere la serenità e il sorriso anche nei momenti più difficili. Firenze ancora una volta ha dato la sua disponibilità a fare la sua parte, anche grazie alle tante associazioni attive sul territorio, per raccogliere una quota delle firme necessarie. Ci aspetta un gran lavoro e sono sicura che la città risponderà a questo nostro appello”.
Le commissioni consiliari saranno impegnate sul territorio per la raccolta delle firme. La giornata si è aperta alle 10 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con le commissioni aperte Pace e Diritti e Pari Opportunità e gli interventi di Serafina Vennari vicepresidente di AIDDA toscana e Regina Schrecker della Fondazione Marisa Bellisario.
Il pomeriggio, sempre nel Salone dei Cinquecento, è stato dedicato alla presentazione della Campagna Noppaw con interventi dell'assessore Cianfanelli, delle presidenti Agostini e Giuliani. E ancora di Eugenio Melandri, coordinatore di ChiAma l’Africa che insieme a Solidarietà e Cooperazione Cipsi promuove la Campagna Noppaw; Patrizia Sentinelli, già vice ministro agli affari esteri e la consigliera Emilia Gatto della Direzione generale agli Esteri per la cooperazione.
Durante l’incontro, le donne africane presenti hanno portato le loro testimonianze e racconteranno la loro storia di vita. In programma le testimonianze di Angela Spencer presidente delle Donne Capoverdiane; Isoke Aikpitanyi dell'Associazione donne vittime ed ex vittime della tratta; Viviane Zari Phemba Tsasa presidente dela Fondazione Viviane in Congo; Souadou Lagadaf dell'Associazione del popolo Saharawi; Aswmaa Aly blogger egiziana di piazza Tahir. Nel pomeriggio nel Salone dei Cinquecento sono stati presenti anche i bambini del Saharawi ospiti in Toscana che hanno cantato.
Durante la giornata è stato presentato in anteprima il video messaggio di Amii Stewart, testimonial della campagna, che invita tutti a firmare l’appello per assegnare il Nobel per la Pace alle donne africane. E anche la canzone, sempre di Amii Stewart, dedicata al Noppaw dal titolo “Walking Africa”. Trasmesso anche un estratto del film “Donne d’Africa” di Stefano Scialotti.
Nei cortili di Palazzo Vecchio sono attivi banchetti per firmare l'appello della campagna e chiedere informazioni.
L'evento è stato organizzato grazie alla sponsorizzazione del Nelson Mandela Forum, di B&B Hotel, dell'Hotel Raffaello, della Fondazione Marisa Bellisario, di AIDDA, di Everlast (che vestirà i bambini saharawi) e Ikea (che donerà agli stessi bambini una lampada ad energia solare). (mf)