Premiate 14 società sportive per i brillanti risultati ottenuti nella stagione 2010/2011

Il vicesindaco Nardella: "Un piccolo gesto di ringraziamento del Comune di Firenze alla vostra attività"

 

“Un piccolo gesto per dire grazie a nome del Comune di Firenze per la vostra attività”. Lo ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella che oggi nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio ha consegnato un riconoscimento a 14 società sportive che si sono distinte nella stagione agonistica 2010/2011. Alla cerimonia hanno inoltre partecipato il presidente della commissione sport Leonardo Bieber e il presidente Coni provinciale Eugenio Giani.
“Come si vede dalla giornata di oggi – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – nella nostra città sono rappresentate un gran numero di discipline sportive che ottengono successi grazie al lavoro e alla dedizione di atleti, tecnici e dirigenti. Purtroppo quando si parla di tagli, lo sport è il primo settore a risentirne. Si dimentica però che l’attività fisica e sportiva rappresenta la spina dorsale del modello sociale del nostro Paese. Ma per fare sport servono in primo luogo gli impianti. Ed è per questo che anche in questa occasione voglio richiamare il parlamento e il Governo affinchè al più presto possa essere varata una legge sull’impiantistica sportiva con risorse certe e tempi brevi. Perché, voglio ricordarlo, un euro investito nello sport ha un ritorno di sei volte superiore per la comunità, per il benessere e per la salute”.
Questo l’elenco delle società premiate: la Ngm Mobile Firenze Pallanuoto che ha conquistato la serie A1 con la doppia vittoria su Gaeta, la Rari Nantes Florentia con le Rarigirls promosse in A2 di pallanuoto femminile, la Fiorentina Nuoto Club che nella finale di Pesaro ha conquistato la serie B di nuoto davanti a Azzurra 91 Bologna e Pesaro Nuoto; l’Olimpia Legnaia promossa dalla D alla C di basket; la Rinascita Volley promossa (dopo i play-off con Valdisieve, Cecina e Viaccia) dalla D alla C di pallavolo femminile; la Canottieri Firenze con 4 suoi atleti – Beatrice Arcangiolini (nel quattro senza femminile), Dario Favilli (al timone del quattro con), Bernardo Nannini e Pietro Zileri dal Verme (sull'otto) – che si sono laureati (con la nazionale)campioni europei junior a Kruszwica, in Polonia; inoltre hanno conquistato titoli italiani Gioia Sacco nel remoergometro senior, Fabrizio Caselli nel singolo, Andrea Marcaccini, Bernardo Nannini, Pietro Zileri dal Verme, Edoardo Gattai nel “4 senza” Under 23, Beatrice Arcangiolini, Sofia Ferrara, Lucrezia Fossi, Elisa Muccini nel “4 senza” junior femminile; nella canoa la Canottieri Comunali con 3 titoli italiani nella canoa olimpica (Sofia Bovo-Elena Fedeli nel K2 Ragazze maratona, Susanna Cicali nel K1 Under 23 5.000 metri, Giovanni Tacchi-Cosimo Fratticioli nel K2 Ragazzi 5.000 metri) e con 25 titoli italiani (13 individuali, 7 a squadre e 5 per società) nella discesa, nell’atletica leggera l’Atletica Firenze Marathon col titolo italiano individuale assoluto di Federico Apolloni nel lancio del disco, il titolo italiano master nella staffetta svedese, la qualificazione alla finale nazionale Oro del campionato di società (prime 12 società d’Italia) con le squadre maschile e femminile.
Infine il calcio, con la Fiorentina che ha vinto lo scudetto nella categoria Giovanissimi (3-0 al Napoli in finale) e la Coppa Italia Primavera (1-1 al Franchi e 3-1 all’Olimpico con la Roma), il Porta Romana (che ha vinto il campionato di prima categoria ed è salito in Promozione) e l’Audace Legnaia che ha vinto contro il Capannoli (2-0 a Firenze e 3-2 in trasferta) la Coppa Toscana e ha ottenuto il diritto di partecipare al prossimo campionato di Promozione, la Settignanese (promossa in prima categoria, dopo i play-off contro il Firenzuola), la Sales e la San Michele Cattolica Virtus (promosse dalla terza alla seconda categoria). Premio speciale al golfista (Golf Club Ugolino), due volte campione italiano Lorenzo Gagli che recentemente ha ottenuto un brillante terzo posto al prestigioso Open di Scozia.(fd)