Torna OperaFestival, una stagione di grandi spettacoli al Giardino di Boboli
Mancano pochi giorni al debutto della stagione 2011 di OperaFestival al Giardino di Boboli. Un appuntamento diventato ormai un classico dell'estate fiorentina anche grazie al sostegno dell'assessorato al Turismo del Comune.“OperaFestival rappresenta una realtà importante e strategica per la città – ha dichiarato l'assessore Elisabetta Cianfanelli – , un'occasione sia per cittadini che per turisti per trascorrere una serata all'insegna della cultura di grande qualità in una location bellissima e suggestiva come il Giardino di Boboli”. E i successi riscontrati nelle precedenti edizioni testimoniano come, da anni, OperaFestival sia a manifestazione più seguita dell’estate fiorentina, veicolo di un largo movimento turistico e culturale, capace di creare un indotto importante per tutto il territorio.
Il debutto quest'anno è stato affidato a una nuova produzione lirica de La Traviata di Giuseppe Verdi (prima rappresentazione il 14 luglio con repliche il 21 luglio ed il 3 agosto). L'opera sarà firmata da Beppe De Tomasi, maestro delle scene liriche internazionali, che nella sua regia omaggerà il mitico spettacolo di Visconti con Maria Callas, al quale collaborò. Supportato dalle sfarzose scene di Nicola Visibelli realizzate tutte a foglia oro, in virtù della collaborazione con Manetti Battiloro, che calano la vicenda in un teatro ottocentesco ricreato in palcoscenico, arricchito dai preziosi costumi dell’Archivio storico Cerratelli di Firenze curati da Micol Joanka Medda e Caterina Bottai, con un cast d’eccezione con Anna Skibinsky, soprano dalla carriera internazionale, già alla Scala di Milano ed al New York City Opera, Javier Tomè Fernandez che si alternerà con Luca Canonici e Carmelo Corrado Caruso diretti dalla talentuosa bacchetta del M° Matteo Beltrami. La stagione 2011 non si esaurisce con la lirica ma propone il travolgente Carmina Burana (12 luglio), il balletto del grande repertorio Don Chisciotte (19 luglio) Le Stagioni di A. Vivaldi con il violino solista di Lorenzo Fuoco (2 agosto). Infine un capolavoro delle scene internazionali, Le Cirque invisible ( 25, 26, 27, 28 luglio) di e con Victoria Chaplin e Jean Baptiste Thierrée, uno spettacolo straordinario e poetico, fatto di incanto e magia per grandi e piccoli spettatori.
Info e biglietti: Biglietteria on line www.festivalopera.it
Prevendite: Multipromo OperaFestival,via San Francesco 3 Fiesole tel. 055/5978309
Biglietteria Firenze, Porta Romana (ingresso Giardino di Boboli) tel. 055/2335349 da martedì a domenica dalle 15 alle 19.
Box Office: Firenze tel. 055/210804 , Ticket one, VivaTicket, Geticket
(mf)