Parcheggi, personale umano al posto dei parcometri. Via libera della commissione lavoro
Persone al posto dei parcometrinei parcheggi della città. Il ritorno al controllo della sosta con personale umano lo suggerisce la mozione passata nella commissione lavoro che si è riunita questa mattina.”Oltre al risultato economico – si legge nell’atto-consideri anche il risultato sociale di opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati nonché il risultato di avere aree sosta controllate da personale addetto e non da abusivi”.
"Prima a controllare la sosta nei parcheggi di piazza Cestello,Vittorio Veneto, Murate ecc. c'erano una quindicina di operatori della Cooperativa Sociale2001 – ha detto la presidente Stefania Collesei (Pd)-, persone in condizione di svantaggio. Adesso ci sono i parcometri. Madopo mesi di monitoraggio la Commissione si è accorta che gli incassi sono calati ed è sorto il problema dell'abusivismo. Allora è senz'altro meglio tornare alla modalità di gestione precedente , garantendo peraltro un lavoro a persone davvero difficili da ricollocare - dichiara Stefania Collesei-come me la pensa tutta la commissione , che ha fatto propria la proposta da sottoporre all'approvazione del Consiglio" (lb)
Tipo atto: Mozione n. 562/11
Proponente: Stefania Collesei
Titolo: Per invitare l’Amministrazione a ripensare la scelta del controllo dei parcheggi di superficie attraverso parcometri
IL CONSIGLIO COMUNALE
Visto che fino al novembre 2009 i parcheggi di superficie di Piazza Cestello, Vittorio Veneto, Murate, Lungarno Vespucci, Porta a Prato, Brunelleschi, Galluzzo e Piazza San Firenze erano stati affidati alla gestione della Cooperativa 2001
Considerato che tale cooperativa è una impresa sociale di tipo B finalizzata all’inserimento e alla integrazione lavorativa di persone in condizione di svantaggio e che per tale gestione si avvaleva di 17 dipendenti
Appurato che la Cooperativa corrispondeva all’Amministrazione Comunale un canone del 60% del presunto incasso quantificato in 480.000 euro l’anno
Visto che dal 1 Novembre2009 per i parcheggi summenzionati è stata prevista un’altra modalità di gestione ovvero il pagamento attraverso parcometri
Atteso che la Commissione Occupazione e Lavoro ha avuto modo di prendere in esame diversi aspetti:
1. i problemi occupazionali per i dipendenti della Cooperativa 2001
2. i problemi legati all’assenza di custodia che ha favorito il fenomeno dell’abusivismo
3. la comparazione degli incassi con le due diverse modalità di gestione: personale dipendente e parcometri
Rilevato che dalla suddetta comparazione si evince una netta progressiva riduzione degli incassi ad esempio:
GENNAIO 2009GENNAIO 2010GENNAIO 2011
Euro 86,228Euro 73,846Euro 53,257
APRILE 2009APRILE 2010APRILE2011
Euro 97,661Euro 91,696Euro 53,143
OTTOBRE 2009OTTOBRE 2010OTTOBRE 2011
Euro 105,552Euro 50,427?
CHIEDE
Che l’Amministrazione proceda ad una attenta verifica sulla attuale gestione dei parcheggi di superficie riconsiderando anche l’opportunità di un ritorno al controllo della sosta con personale umano, sicché oltre al risultato economico si consideri anche il risultato sociale di opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati nonché il risultato di avere aree sosta controllate da personale addetto e non da abusivi
Stefania Collesei