Inaugurati il parcheggio in via Baccio Bandinelli e il raccordo ciclabile tra il ponte della tramvia e il lungarno dei Pioppi

Questa mattina presenti l'assessore Mattei, il presidente del Quartiere 4 D'Eugenio e il consigliere speciale per la bicicletta Gallo

Doppia inaugurazione questa mattina al Quartiere 4. A mezzogiorno sono stati aperti sia il nuovo parcheggio pubblico di via Baccio Bandinelli sia il raccordo ciclabile tra il ponte della tramvia e lungarno dei Pioppi. Alla cerimonia erano presenti l'assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio e il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero M. Gallo.
Il parcheggio fa parte degli interventi di riqualificazione infrastrutturale legati alla prima linea della tramvia: i posti auto sono 89 cui si aggiungono spazi sosta per scooter e biciclette. Per quanto riguarda invece il raccordo tra il ponte tranviario e il lungarno dei Pioppi, l'intervento di recupero ha riguardato 350 metri lungo l'argine del fiume che sono stati trasformati in una nuovo tratto di pista ciclabile realizzata con materiali innovativi (resine e ghiaino) in modo da ridurre l'impatto visivo. Grazie a questo intervento il ponte della tramvia e la pista ciclabile su lungarno dei Pioppi sono collegati direttamente. Per la realizzazione del raccordo inaugurato oggi e della pista ciclabile di via Modigliani, realizzata ad aprile, il Comune ha investito 175.000 euro (compresi gli arredi e l'illuminazione).
“Si tratta di un importante recupero realizzato dall'Amministrazione comunale – spiega l'assessore Mattei – non solo perché si è messo a disposizione un nuovo parcheggio nei pressi della tramvia ai cittadini, ma anche perché viene restituito decoro a un'importante area della città. Ringrazio i tecnici dell'Amministrazione per il grande impegno che hanno dimostrato in questo intervento, e i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”.
“Questi due interventi hanno seguito iter procedurali diversi sono accomunati, oltre che dall'area interessata, anche dalla medesima logica di riqualificazione – sottolinea il presidente D'Eugenio -. Per quanto riguarda il parcheggi, si tratta di un intervento di grande rilievo perché si tratta di un'area sosta a due passi dalla tramvia e quindi destinata a diventare un importante luogo di interscambio modale. Anche in considerazione di questa funzione non sarà consentita la sosta ai camper e per questo all'accesso sarà installata una sbarra di dissuasione”.
Il consigliere Gallo si sofferma sulla pista ciclabile. "Questa pista ha un significato particolare: nelle città europee e nei concetti più moderni di mobilità sono quattro i pilastri fondamentali. I parcheggi, la ciclabilità (piste, zone 30 e bike sharing), il trasporto pubblico e le pedonalizzazioni contribuiscono a rendere piu' vivibili le nostre città. Nell'occasione odierna, insieme alla pista è stato inaugurato un parcheggio per veicoli dotato anche di rastrelliere, a due passi dalla fermata della tramvia. Con queste opere e l'estensione delle zone pedonali, Firenze prosegue nel cammino intrapreso di cambiare le abitudini a favore di una mobilità più rispettosa dell'ambiente e della salute". (mf)