Via libera della commissione Pace all'adesione di Firenze alla Marcia Perugia Assisi
Via libera all'unanimità della commissione Pace e diritti umani all’adesione di Firenze alla Marcia della Pace Perugia - Assisi 2011 del prossimo 25 settembre. Fra gli argomenti affrontati oggi dalla presidente Susanna Agostini (Pd) nella riunione della commissione “la situazione carceri fiorentine anche alla luce delle informazione date dai mass media nella giornata del 26 scorso dedicata a riflettere su le torture nei carcere nazionali. In merito a ciò – ha spiegato Agostini- abbiamo deciso di sollecitare la discussione in Consiglio Comunale della Relazione Annuale del 2010 consegnataci da tempo dal Garante dei diritti dei detenuti di Firenze, Franco Corleone”. Fra i lavori della commissione che si è svolta stamani l'audizione del Presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri sullo specifico tema dell'inchiesta svolta alla Cascine dalla Fondazione e dei riscontri che la stessa ha trovato, in particolare nei consiglieri Giocoli (Fli) , Locchi e Sabatini del PdL. Dalla discussione di questa mattina Agostini ha fatto presente che “è emersa l'opportunità di avviare un percorso di approfondimenti sulla questione, congiuntamente con le altre commissioni consiliari, nell’ottica di poter giungere alla discussione in Consiglio del Master Plan proposto dal sindaco Matteo Renzi, con un atto di indirizzo congiunto su la costruzione di un “Sistema integrato di prevenzione a garanzia, controllo e tutela di vivibilità, igiene e sicurezza” per l’area del Parco delle Cascine”. Molti gli argomenti intorno al tema Cascine ad esempio la cancellata “da alcuni considerata unico modello di salvaguardia – ha aggiunto Agostini - da altri, un elemento costoso, poco circoscrivibile. Okay alla sicurezza nelle ore notturne,attraverso un'eventuale chiusura, ma anche nelle ore diurne quando ugualmente sono necessari intervento drastici di ripristino di vivibilità. Tante quindi le tematiche – ha concluso Agostini - tematiche da affrontare quando si parla di gestione di un parco importante da riconquistare e mantenere decoroso per il benessere di tutti i frequentatori. In particolare alcuni degli interventi hanno sottolineato un nuovo determinante ruolo di controllo e sorveglianza che potrà essere svolto anche dalla Polizia Municipale” (lb)