Torna l'Estate all'anfiteatro delle Cascine
Tornano gli eventi estivi all’anfiteatro delle Cascine: dopo un profondo restyling e allestimento, dal costo di oltre mezzo milione di euro, il luogo è pronto ad accogliere spettacoli e cultura in modo permanente e da domani ci saranno concerti, teatro, danza e molto altro. Tra le novità di quest’anno, oltre appunto ai lavori effettuati (compreso un palco e servizi per gli artisti e il pubblico), anche un gestore, ovvero Cooperativa archeologia e Nem-Nuovi eventi musicali, vincitori dell’avviso emesso dal Comune a maggio scorso.
Il restauro e la valorizzazione dell’anfiteatro, a cura delle Belle Arti del Comune, è costato circa 550 mila euro. La zona, che lo scorso anno è stata riaperta in via sperimentale dopo dieci anni di chiusura, è adesso nuovamente fruibile in modo continuativo per concerti o spettacoli di vario genere. L’elemento caratterizzante del restauro è un palco mobile smontabile, di circa 280 metri quadrati, collocato a metà del semicerchio dell’anfiteatro. I lavori hanno poi recuperato e messo a norma le aree vicine, è stata allestita una nuova cabina elettrica di tipo prefabbricato per sopperire alla necessità di potenza di base per gli spettacoli, ed è stata aumentata l’illuminazione pubblica.
Il calendario degli eventi presso l’Anfiteatro è stato presentato oggi dall’assessore alla cultura Giuliano da Empoli, dal curatore dell’estate fiorentina Riccardo Ventrella, e dai gestori Barbara Setti (responsabile cultura della Cooperativa archeologia) e Mario Setti, presidente Nem. L’inaugurazione è affidata alle finali di T Rumors, concorso per band emergenti, con special guest Peppe Voltarelli (29.06) e al duo pisano dei Gatti Mezzi (30.06); si prosegue con i Tuxedomoon in concerto (5 luglio); la Mike Stern Band (6 luglio); Maurizio Crozza in Fenomeni (7 luglio, evento già sold out); i concerti e i balletti del Maggio Musicale Fiorentino (8-14 luglio); Ascanio Celestini in “La fila indiana - il razzismo è una brutta storia” (15 luglio); il jazz dei sassofonisti americani Chris Speed e David Binney, accompagnati per l’occasione dal pianista Simone Graziano e dal contrabbassista Ares Tavolazzi (18 luglio); il progetto Elzeviro Fiorentino sounds Saharawi (19 luglio); la seconda edizione del Festival au Desert (21-23 luglio), gemellato con l’omonimo Festival di Timbouctu e diretto dal suo coordinatore artistico Manny Ansar insieme a Fabbrica Europa; la reunion degli Area (25 luglio); il trio jazz composto da Titta Nesti-Franco Santarnecchi-Franco Nesti (26 luglio); l’unica data toscana di Mauro Pagani (29 luglio); la prima fiorentina di Alessandro Benvenuti in Zio Birillo (30 luglio); e la rassegna di Circomusica Florilegio (2-6 agosto), a cura della Libreria la Citè. Non mancheranno, come previsto nell’avviso emesso dal Comune, concerti gratuiti. L’area sarà aperta fino a settembre, dalle 19 all’una di notte, con punto ristoro e sorveglianza. Per gli eventi a pagamento i prezzi partono da due euro.
“Quest’anno - ha affermato l’assessore da Empoli - restituiamo alla città un anfiteatro rinnovato e pienamente funzionale, adatto ad ospitare eventi estivi in maniera continuativa e che sarà uno dei luoghi principali dell’Estate. I gestori hanno assemblato un programma di qualità e siamo certi che l’area diventerà un luogo di richiamo per tutta la città”. “Le Cascine - ha aggiunto Ventrella - sono uno dei luoghi simbolo nell’immaginario musicale cittadino e siamo convinti che sia possibile riscoprire questa loro fortissima tradizione”. (edl)