Sabato torna Nottarno, la grande notte bianca dell'Oltrarno
Sabato 25 giugno torna Nottarno, la notte bianca dell’Oltrarno giunta alla sua quinta edizione, appuntamento di grandissimo successo e molto atteso dalla città. Dalle 19 fino alle 3 di notte eventi, spettacoli, luci, colori e prelibatezze culinarie in tutte le strade e le piazze della ‘rive gauche’ dell’Arno, con le botteghe artigiane, i negozi, i ristoranti e i locali che faranno da sfondo ad una notte di allegria, per mangiare e bere sotto la luna a tempo di musica.
La manifestazione è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Dario Nardella e dal presidente di Oltrarno Promuove Roberto Ciulli. “Questo è un fine settimana straordinario per la città – ha detto Nardella – che dopo la giornata di San Giovanni di venerdì vivrà un altro momento eccezionale in Oltrarno, con una grande festa che quest’anno arriva proprio all’indomani della pedonalizzazione di Piazza Pitti. Nottarno è una realtà in cui l’amministrazione crede e che ha voluto sostenere anche quest’anno: la valorizzazione e il rilancio dell’Oltrarno per noi è una priorità sulla quale ci stiamo impegnando”.
Tante le strade interessate dall’iniziativa: da Porta di San Frediano a via Santo Spirito, via Romana, piazza Santo Spirito, piazza Tasso, piazza della Passera, piazza San Felice, piazza della Calza, piazza Pitti, Lungarno Guicciardini, piazza del Cestello e piazza Santa Felicita, piazza de’Nerli e piazza del Carmine.
In programma ci saranno eventi di tutti i tipi e per tutte le età: in piazza del Cestello “Paranza & Music” live music con dj BIGA, in piazza de’ Nerli “Cocomero e Vecchi Merletti”, performance artistica tra il passato ed il presente-futuro, con degustazione di prodotti tipici fiorentini quali trippa, lampredotto e cocomero. E ancora in via Santa Maria la mostra fotografica “Confondimi i sogni", fotografia e gioielli insieme per rappresentare un sogno mentre in piazza Pitti ci sarà musica prima musica indie e poi musiche zingare d’Europa e in via Toscanella “Pinmocchio tutto di legno”, teatro d'attore e sagome semovibili, dedicato a Maurizio Venturi. In piazza Santo Spirito l’associazione Musicale Dream Off presenterà in anteprima lo spettacolo "150 sere d'estate" e in via dei Serragli ci sarà un DJ set e video proiezioni delle Ladies Collage, selezione in vinile anni ‘60 e musica balkan chic.
Tra le tante iniziative autonome che i negozianti del Quartiere 1 hanno deciso di proporre per la Notte Bianca, quella di via Romana dove i commercianti distribuiranno salumi e fettunta. In piazza Tasso ci saranno i pescatori di Piombino che allieteranno i palati con del polpo da loro pescato e cucinato dalle massaie di S. Frediano e, a seguire Una notte da Cani, un punto ristoro per gli amici a quattro zampe con ciotole di crocchette bio e acqua fresca, oltre a un servizio di dog sitting.
Per questa edizione è stata chiesta anche l’apertura di musei e gallerie presenti in zona, tra cui il Convitto della Calza e la Galleria Coveri con la mostra fotografica Maurizio Rufino e il suo calcio.
“Invito tutti i fiorentini a partecipare a manifestazione che vuole essere un’opportunità, per tutti, per far scoprire e riscoprire il quartiere di Firenze più autentico e più vero - ha detto il presidente del Comitato Oltrarno Promuove Roberto Ciulli - Ogni strada, piazza, bottega artigiana, galleria, studio di artisti, caffè, ristorante, chiesa e cortile, giardino, chiostro e museo si animerà con un evento diverso e inaspettato”.
Info: diladdarno.it
(ag)