Piano strutturale, Dormentoni (Pd): "Con i volumi sotto zero scelta innovativa a livello nazionale"
Questo l'intervento del consigliere del Pd Mirko Dormentoni
"Oggi e' un giorno davvero importante per la nostra città e per il suo futuro: approviamo il piano che disegna e detta le regole fondamentali per il nuovo sviluppo e la qualificazione della citta' nei prossimi 20 anni.
Ma non solo per questo è un giorno storico, lo è anche perché questo è un Piano di grandissima innovazione, che ha un grande valore politico-culturale: uno dei primi in Italia basati sul principio dei volumi zero, o ancor più precisamente “volumi meno”, puntando tutto sul recupero, partendo dal sostanziale azzeramento delle previsioni di edificazione presenti nell'ancor vigente Piano Regolatore e prevedendo l'utlizzo di nuovi strumenti come quello della perequazione e del trasferimento di una quota di superfici degli edifici incongrui.
Poi c'è il grande obiettivo del miglioramento della qualità della vita della città ed è a questo che sono dedicati indirizzi e strumenti del Piano: recuperiamo conteniotori dismessi, abbattiamo edifici non residenziali incongrui che stanno in mezzo ad abitazioni per realizzare piazze o giardini, puntiamo a riportare residenza nella città e nel centro storico grazie al recupero di piccoli e grandi complessi dedicandoli ad un mix funzionale di residenza e servizi, sviluppiamo fortemente il trasporto pubblico fondandolo su un sistema tranviario e metroferroviario che raggiunge tutte le parti della città. Abbiamo anche ribaito nel Piano che è un obiettivo fondamentale promuovere e favorire il coordinamento di area metropolitana, anche e soprattutto al livello della pianificazione e della progettazione territoriale, obiettivo ulteriormente specificato nella mozione di indirizzi al Regolamento Urbanistico approvata ieri dalla Commiss e che sarà oggi approvata dal Consiglio. Vogliamo cambiare, vogliamo innovare, vogliamo circolazione delle idee, vogliamo (come giustamente diceva il Sindaco) una Bellezza che non è solo conservare quello che c'è, ma è creare nuove opportunità di vivere e abitare in questa nostra meravigliosa città senza bisogno di costruire delle stecche sui campi di periferia. Vogliamo che a Firenze possano trovare piena cittadinanza e qualità del vivere i tantissimi anziani che vi vivono, insieme ai bambini e ai giovani che vogliamo siano sempre di più. Con il Recupero si potranno realizzare almeno 10.000 nuovi alloggi, una quota importante saranno accessibili alle giovani coppie grazie all'housing sociale, torneremo a 400.000 abitanti, anche grazie alla importante componente di popolazione straniera in costante crescita che dovremo essere sempre più bravi ad integrare e far diventare anche loro i nuovi fiorentini.
E' stato molto giusto l'appello che ha fatto il Sindaco al Governo nazionale affinché permetta il recupero delle caserme ed anche quello alla Regione per le case popolari in termini di nuove risorse finnziarie da mettere e di revisione della normativa (es. necessaria differenziazzione dei csoti standard a seconda delle aree).
Ed accolgo molto favorevolmente le parole del Sindaco sul futuro del Meccanotessile, un luogo da rigenerare ed aprire alla città, che potrà essere una delle occasioni per contribuire a realizzare alcuni degli obiettivi del Piano. E' un proposito coerente con la mozione del Consiglio di un paio di mesi fa e con l'emendamento approvato dalla Commissione sull'area dell'ex Meccanotessile, sicuramente uno dei più rilevanti dei 26 emendamenti elaborati dalla Commissione e or ora fatti propri dal Sindaco e dalla Giunta, così come è coerente con uno dei punti che costituiscono la mozione d'indirizzi che più tardi voteremo, che fra l'altro stabilisce obiettivi, come quello di una rapida predisposizione del Piano Urbano della Mobilità in coerenza con i principi del Piano Strutturale, come ha appena sostenuto il consigliere Spini. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro (anche se il giudizio lo potrà dare solo chi verrà dopo di noi), un lavoro che è stato autenticamente aperto alla partecipazione, non solo formale, di tantissimi soggetti interni ed esterni all'istituzione Comune, grazie anche all'impostazione da tutti apprezzata che il Sindaco ha voluto dare sin dall'inizio, ma su questo ha già parlato molto bene la presidente Meucci. In altre parole abbiamo cominciato a perseguire un obiettivo che dovrà essere sempre più a noi presente: la comuntà locale è protqgonista del suo presente e del suo futuro, non in modo autoreferenziale ma aprendosi sempre di più a tutte le energie e le idee che riusciremo ad accogliere. Voglio anch'io sottolineare il fatto che alcuni consiglieri rappresentanti delle minoranze si siano astenuti o abbiano votato a favore in consiglio comunale in fase di adozione, cosa che auspico, anche sulla base del voto di ieri in Commissione Urbanistica, possa essere ripetuta oggi. Un fatto importante, che al di là delle valenze politiche ha sicuramente una grande valenza in termini di rapporti seri e cotruttivi tra forze politiche responsabili, ancorché diverse e contrapposte, presenti in un'assemblea elettiva nell'ottica del bene comune,
Lasciatemi infine ulteriormente ringraziare la presidente Meucci, che ha lavorato con grande competenza, impegno, autorevolezza e capacità di governare il processo, tutto lo staff tecnico del Comune che ha fatto una lavoro straordinario e per tutti loro tre soli nomi: l'arch. Stefania Fanfani e l'ing. Giacomo Parenti e per la grandissima professionalità e lo straordinario impegno profuso e Tiziana Ferrini che ha supportato con passione e costanza il lungo lavoro della Commissione. Adesso ci aspetta un altro importantissimo lavoro, quello della predisposizione del Regolamento Urbanistico, che partendo dai principi e dalle regole generali del Piano dovrà dettare le regole specifiche per i prossimi 5 anni. Dobbiamo procedere con la Velocità, che è Democrazia, di cui ha ben parlato il capogruppo del Pd Bonifazi. Dobbiamo approvarlo entro il nostro mandato, questo deve essere un nostro obiettivo irrinunciabile, per questo chiediamo all'amministrazione di predisporre la proposta nel più breve tempo possibile e siamo certi che il nostro Sindaco e la nostra Giunta non mancherà anche in questo caso"
(lb)